L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] prende posizione sull'appello rivoltogli dalle popolazioni dei due contadi per essere liberate dal pesante vassallaggio a Federico II diSvevia. Gregorio IX concesse che nelle terre donate alla Chiesa dall'imperatore Ottone I con il privilegio del ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] Guglielmo II ebbe fine la dinastia normanna.
Dopo un breve periodo di incertezza politica, nella prima metà del 13° secolo gli succedette Federico II diSvevia, sotto il quale Palermo conobbe uno dei periodi più felici della sua storia. Favorita nei ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] altomedioevale, Brescia 1988, I, p. 7 ss.; B. Passamani, Guida della Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, Brescia 1988; P. Racine, Brescia e Federico II diSvevia, "Atti della Fondazione ''Ugo da Como''", CAB 187, 1988, pp. 53-79; P. Racine ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] B. fu teatro dell'assassinio del re Filippo diSvevia, perpetrato da Ottone di Wittelsbach. Una volta superati i disordini seguiti a somma notevole, anche dall'imperatore Federico II (1225).La storia successiva di B. è tipica delle città vescovili ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] 'Italia del Nord. Atti del Convegno internazionale promosso in occasione dell'VIII centenario della nascita diFederico II diSvevia, Pavia, 13-15 ottobre 1994, a cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 345-368.
E. Voltmer, La fallita dieta ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] 2000.
C.D. Fonseca, "…a porta Roseti usque ad ortum fluminis Brandani": Federico II e la Basilicata, in Friderici II Liber Augustalis. Le Costituzioni melfitane diFederico II diSvevia. Riproduzione ed edizione del codice Qq. H. 124 della Biblioteca ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] dal frequente avvicendamento sulla cattedra di S. Apollinare di vescovi non più di estrazione germanica ma italica e persino locale, pure se non di rado di obbedienza imperiale, dovette tenere conto Federico I diSvevia, quando, oltre a privilegiare ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] avevano una marineria importante e commerci internazionali; bello anche il centro di Andria e, non molto distante, il celeberrimo Castel del Monte voluto dall’imperatore Federico II diSvevia.
Nel Medioevo la Puglia era percorsa dai pellegrini che si ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca diFederico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] au XIIIe siècle, Ubertino Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II diSvevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. 151, 217-236, 410 ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] impegnò gli imperiali nella battaglia di Casale Imbert che pose fine all'assedio di Beirut.
Federico II, che si era riconciliato a ottenere una tregua.
Acri, dopo la morte di Corradino diSvevia (1268), aveva riconosciuto l'autorità del nuovo re ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...