LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] , importante scalo portuale assai frequentato dai Genovesi, era stata più volte promessa loro sia da Federico I sia da Enrico VI diSvevia, desiderosi di ottenere così l'aiuto del Comune per spezzare le resistenze della fazione filonormanna, ma nel ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 1257 Manfredi diSvevia, perseguendo un riavvicinamento politico con Genova al fine di rafforzare la propria posizione in Italia, restituì al figlio di Pescatore, Niccolò, i feudi e i beni che suo padre aveva detenuto in Malta e che Federico aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] podestà forestiero. La città era, all'epoca, in guerra con Federico II e il governo del Comune era stato assunto nell'anno Carlo d'Angiò, vittorioso su Manfredi diSvevia a Benevento, aveva ottenuto il Regno di Sicilia, alla cui conquista era stato ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio diFederico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] prender vendetta di questa fuga sulla figlia dell'A., quando la voce dell'imminente arrivo di Corradino diSvevia obbligò il alcuni feudi in Abruzzo ed in Calabria.
Bibl.: P. Ridola, Federico d'Antiochia e i suoi discendenti, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] secolo dalle truppe degli imperatori Federico I e Enrico VI, faceva parte di quel ceto prevalentemente mercantileartigiano che lasciare Orvieto dopo la presa di Bagnoregio (1249) e poi assoldato dall'imperatore Corrado IV diSvevia (la notizia è però ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] Germano (p. 172) nel novembre 1230 fu arrestato insieme con due giudici e due notai su ordine dell'imperatore Federico II diSvevia. Il M. deve però presto essersi riguadagnata la fiducia del sovrano, perché pochi mesi più tardi, nel febbraio 1231 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] diSvevia, il M. sposò in seconde nozze Minora, figlia di Leopoldo di Dragone e consanguinea di Rao di Balbano, conte di Apice e signore del castello pugliese di San Severo, in Capitanata, che era morto senza eredi durante il regno diFederico ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] Jahrhunderts, in Mélanges offerts à M.É. Chatelain, Paris 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II diSvevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s., XIV (1928), p. 110; W. Gross, Die Revolutionen in der Stadt ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] della stirpe dei Bagnacavallo ed espressione della fase in cui i Malvicini, approfittando dell'ascesa diFederico II diSvevia, si rafforzarono grazie al loro allineamento filoimperiale e colsero l'occasione per giungere temporaneamente al ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI diSvevia, le due regine, cioè, attraverso Avveni menti e guerre che seguirono il Vespro dalla pace di Caltabellotta alla morte diFederico II l'Aragonese (1302-37), Palermo 1882, pp. ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...