FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] Romagna e Marche, dopo la morte diFederico da Montefeltro, duca d'Urbino, abile moderatore in politica quanto coraggioso condottiero, e di Roberto Malatesta, signore di Rimini. In questo contesto Antonio di Paolo Fabbri, orafo alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] prendere possesso del ducato diUrbino - quando fosse morto l'anziano Francesco Maria II Della Rovere, ultimo duca - "per quello pero che tocca alle armi, dandogli facoltà di poter dare patenti di compagnie, di governatori di piazze, mettere presidio ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] Federico da Brunforte e Antonio di Sant'Angelo, detto l'Ungaro. Il 25 ag. 1381 le truppe durazzesche sconfissero il duca Ottone di Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano e i conti diUrbino, in Studi romagnoli, IV (1953), p. 24; Alcune ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] personaggi e famiglie: Giacomo Pesaro vescovo di Pafo, il gonfaloniere Pucci, Federico Gonzaga, Margherita Paleologo, ecc. duca d'Urbino una collana di 42 sonetti intitolati Il Rovere Vittorioso,conservata nella Biblioteca Vaticana, Fondo Urbinate ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] diUrbinoFederico da Montefeltro aveva stabilito il matrimonio di E. con suo figlio Buonconte; questi però morì all'età di G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 72; Id., I ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] . Per conto del ducadi Milano compì diverse missioni militari nel centro Italia, tra cui una a Forlì in soccorso di Caterina Sforza. In occasione della morte di Innocenzo VIII accompagnò con un gruppo di armati il fratello Federico a Roma per ...
Leggi Tutto
BRANCUTI (Brancuto), Fabrizio
Salvatore Caponetto
Se ne ignora la data di nascita e di morte. Nacque a Cagli, città del ducato diUrbino, nel secondo decennio circa del Cinquecento da una famiglia di [...] duca e la Chiesa romana. Giunto ai confini con la Francia, in Piemonte, il B. era ritornato indietro, ma nel marzo dello stesso anno chiedeva di essere ammesso nella Chiesa italiana di Ginevra insieme con P. Gelido, Giulio Cesare Palmerino diUrbino ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] visita a Mantova del duca d'Urbino Guidobaldo da Montefeltro, promesso sposo di Elisabetta. La lettera accenna lungo, almeno fino al 1516, quando il figlio Ippolito lo ricordò a Federico Gonzaga, futuro marchese, in una lettera del 14 giugno. Non si ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] di molti principi, e lo nominò capitano di cavalieri pesanti. Donatogli un feudo nel territorio diUrbino ed esentata la sua famiglia da ogni genere di tre nuovi membri, tra i quali Federico Gonzaga, marchese di Mantova, e durante la quale si ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] nel 1433, entrambi dall’imperatore Sigismondo; Borso d’Este ebbe il ducato di Modena e Reggio da Federico III nel 1452; Federico III di Montefeltro il ducato diUrbino da papa Sisto IV nel 1478. Si designano come p. però anche quegli Stati, come ...
Leggi Tutto