SFORZA, Costanzo
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro il 5 luglio 1447, secondogenito (dopo Battista, nata nel 1446) di Alessandro e di Costanza da Varano. La madre morì in conseguenza del parto il 13 [...] : Sforza fu catturato dalle milizie del cognato Federico da Montefeltro, ma rimesso immediatamente in libertà alla per il vicariato, sì che dovette ricorrere a un prestito del ducadiUrbino; e inoltre Gradara si era ribellata – Sforza se la cavò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato dietro pagamento di una sicurtà di 4000 scudi dai soldati pontifici. Chiese così al ducadiUrbinodi poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
UBALDINI DELLA CARDA, Bernardino
Francesco Pirani
– Nacque verso il 1390, probabilmente ad Apecchio, in diocesi di Cagli (Pesaro e Urbino), primogenito di Ottaviano Ubaldini della Carda e di Bochina [...] una tradizione, avallata dagli umanisti e dai cronisti quattrocenteschi, Federico da Montefeltro, il futuro ducadiUrbino, nato il 7 giugno 1422, sarebbe figlio di Ubaldini e di Aura. Guidantonio non aveva avuto eredi dal matrimonio con Rengarda ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] alla vita politica. Nel 1464 fu incaricato di una missione diplomatica presso Federico da Montefeltro, al quale riconfermò l' i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] 1519, dipinse alcuni ritratti, presumibilmente di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto di Lorenzo duca, cioè di Lorenzo de’ Medici ducadiUrbino, terminato entro il 5 febbraio ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, ducadiUrbino , Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, Biblioteca civica, Mss. Accademia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadiUrbino nel 1478, a Siena ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 1466) e in seguito di Galeazzo Maria Sforza, ducadi Milano. Il figlio di Guglielmo, Abramo, prozio di Portaleone, fu medico di Guidobaldo I della Rovere, ducadiUrbino, e diFederico II Gonzaga, marchese e dal 1530 ducadi Mantova.
Abramo fu molto ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di capitano dei cavalleggeri.
Nel 1517, stanco di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo ducadiUrbinoFederico e Isabella. Nel modo più diplomatico possibile, però, la marchesa di ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] al ducadiUrbino, conservata nel cod. Urb. lat. 1193, cc. 197r-199r, della Biblioteca apostolica Vaticana e pubblicata da Cinquini (1911), composta non prima del 1472, anno della presa di Volterra celebrata tra le glorie militari diFederico (vv ...
Leggi Tutto