CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] XVIII); P. A. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell'illustrissimo Federicoduca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, ad Indicem;M. Delfico, Memorie stor. della Repubblica di San Marino, Milano 1804, pp. 144-63 (docc. in app. XXVIII ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dopo la morte del ducadiUrbinoFederico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia diFederico Ubaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali su proprietà ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] mare Adriatico, entrando in possesso del Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria Della Rovere, figlia diFederico Ubaldo ducadiUrbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] genn. 1560), né prima che il fratello Federico, ducadi Camerino, sposasse, nel maggio di quell’anno, Virginia Della Rovere. Neppure è della Rovere ducadiUrbino, Urbino 1706.
Dopo le stampe postume eseguite dagli eredi, una selezione di rime con ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] continuazioni: la Quinta parte della Selva di varia lezione, da lui rivolta al ducadi Paliano, e il supplemento alle Historie del Regno di Napoli di Pandolfo Collenuccio, dedicato da Tramezzino al ducadiUrbino Guidobaldo II Della Rovere.
Nel 1558 ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] eletto ancora savio di Terraferma, e, profilandosi la crisi di Camerino in seguito alla morte del ducadiUrbino (21 ott di Ludovico Dolce a Federico Badoer del 3 apr. 1542, in Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura di ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] di corte, con l’intento di aggiornare alla maniera ‛moderna’ la più rappresentativa sede dei Malatesta.
Dopo la conquista di Fano nel 1463 da parte diFederico ’architetto Luciano Laurana, inviato dal ducadiUrbino, per il quale sono attestati ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] in quella corte dalle contemporanee ricerche diFederico Commandino e Guidobaldo del Monte sui compassi di proporzione. Simone Barocci costruì per lui una nuova versione del compasso elaborata per il ducadiUrbino, che chiamò sextus roverinus ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] in occasione della cosiddetta congiura dei baroni. Il fratello di Camillo, Scipione conte di Venafro, fu infatti uno dei giudici nel processo contro il conte di Carinola.
Si formò alla corte del ducadiUrbino, al quale nel 1467 Ferrante I d’Aragona ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo ducadiUrbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] ducaFederico e precettore dell’ultimogenito Guidubaldo. Comunque, l’educazione ricevuta presso la corte urbinate , e Hugo de Moncada, già viceré di Sicilia e generale dell’imperatore. Se la scelta di Marino da parte dei principali esponenti del ...
Leggi Tutto