ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte diUrbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] vita et gesti dell’illustrissimo Federicoduca d’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 11, 43, 67 s., 117; A. Lazzari, Sentimento circa la morte di Odd’Antonio I ducadiUrbino, in Delle antichità picene, a cura di G. Colucci, XXI, Fermo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 1558. Il gran maestro ne diede l'annuncio al ducadiUrbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del ducadiUrbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] dello stesso Cosimo. Era inoltre incaricato di annunciare il prossimo matrimonio di Claudia, sorella del granduca, con Federico Ubaldo della Rovere, figlio del ducadiUrbino. L’incarico si collocava nel quadro di una campagna a tutto tondo che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato diUrbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale diFederico II da Montefeltro, ducadiUrbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, ducadiUrbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese realmente possesso ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico vasaio diUrbino, con precisa divisione di compiti: il primo avrebbe i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d'Urbino, Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] nel 1487 dall’imperatore Federico III a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all’età di cinque anni, Rorario , di mettere pace tra papa Leone X e Francesco Maria Della Rovere ducadiUrbino, e in questa sua prima missione alla corte di Roma ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] di Ercole Gonzaga.
Terminato il periodo di formazione, fece ritorno a Verona, dove si trovava certamente nel febbraio 1526, quando inviò una lettera al marchese Federico breve approdo alla corte del ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere che ...
Leggi Tutto
VIRGILI, Polidoro
Michele Lodone
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi diUrbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini.
Ser Giorgio, [...] un periodo per noi oscuro, forse al servizio del ducadiUrbino – fu inviato in Inghilterra dal cardinale Adriano Castellesi con l’ufficio di vicecollettore, che prevedeva non solo la riscossione di tasse e tributi destinati a Roma, ma anche mansioni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] custodia al ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando diFederico da Bozzolo egli consumò la vendetta da tanti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino. Il documento non è datato, ma dovrebbe riferirsi agli ultimi anni di vita del duca, morto nel 1482, visto che presso il suo successore ...
Leggi Tutto