FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , il centro subinfeudato con Mercatello a Ottaviano Ubaldini subito dopo l'elevazione diFederico a ducadiUrbino (1474).
La rocca presenta un perimetro circolare verso l'abitato, mentre protende all'esterno due torrioni circolari culminanti ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] a corte: "Ordine et officij". Domestici, familiari cortigiani e funzionari al servizio del ducadiUrbino, in G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani, Federicodi Montefeltro, I, Lo Stato, Roma 1986, pp. 225-296; F. Quinterio, "… dove è ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] non esistevano esempi nella sua cerchia più immediata: il duca d'Urbino Francesco Maria II gli commissionò una statua diFederico da Montefeltro per il palazzo ducale diUrbino. Questo incarico diede luogo a una prolungata corrispondenza (Gronau ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] e malinconica".
Tramite il Genga passò poi ai servigi del ducadiUrbino per dipingere, nel 1545, l'Assunzione della Vergine sulla volta facciata del palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria con le armi di papa Giulio III (gli ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] il 1455 (data apposta su una medaglia rappresentante Pier Mario Rossi conte di Berceto) e il 1478 (data apposta sulla medaglia diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino).
L'E. avrebbe fatto il suo apprendistato nella bottega degli artisti Alessandro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise diFederico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] , il 25 ottobre veniva designato oratore al ducadi Ferrara per farlo aderire alla lega di Cognac contro Carlo V. Partito il 27 ottobre Casa, Vettori alle origini di un mito, Urbino 1978; Id., Sul viaggio in Egitto di Pellegrino Brocardo (1556), in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] ducadi Buccleuch, ritenute eseguite con la diretta partecipazione di fortificata diUrbino e Cesena) e di Piombino. Era a Urbino il A masterpiece of science, New York 1996; P. Jones, Federico Borromeo e l'Ambrosiana. Arte e riforma cattolica nel XVII ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] "studiolo" diFederico e quelle della biblioteca, con la serie delle Arti Liberali, del palazzo ducale diUrbino, a cui altare per collocare le reliquie e cfr. lettera del 5 sett. 1496al duca, ibid.). Forse più o meno in questo periodo (1495-96), il ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] di risonanza nelle visite di Carlo V. Nel settembre 1534 Luigi X, ducadi Baviera e consanguineo diFederico, inviò un suo pittore a Mantova "molto desideroso di 1987; A. Belluzzi, Giulio di Raffaello diUrbino, in Quaderni di Palazzo Te, VIII (1988), ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] disegnato da Maso, del S. Domenico diUrbino; la "banda" in maiolica policroma dello stemma di palazzo Vettori in via S. Spirito, del vescovo Federico Manfredi nel duomo di Faenza, 1474-77), e, in versioni ridotte, i palazzi pretori (stemma di A. ...
Leggi Tutto