ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico vasaio diUrbino, con precisa divisione di compiti: il primo avrebbe i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d'Urbino, Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Mariotti, 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al ducadiUrbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello come quella, di eccezionale rilievo, rappresentata nella stessa Perugia dalla grande Deposizione diFederico Barocci (1569 ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] del suo fidanzamento con Giovanna, figlia diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino.
Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 e prima del 1548; di lui però nulla sappiamo.
Oriente, figlio di Gabriele, nacque negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] Arpino. Le lettere che Baldo Falcucci, ministro a Roma del ducadiUrbino, e ospite e protettore del C., scambiò durante il 1582 soggetto del palazzo comunale di Pergola.
Nel 1621, in occasione delle nozze diFederico Ubaldo della Rovere con Claudia ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] a nome del re Umberto per il feretro diFederico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888 di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al Santo Sepolcro dal duca Durante, Faenza, Urbino, Roma, Castelli, ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] quale il G., come si evince da una lettera dell'artista alla moglie di questo Barbara Hohenzollern (Campori, pp. 272 s.; Battisti, p. 20), lavorò a Mantova nel 1469, e, infine, il duca d'UrbinoFederico da Montefeltro.
A proposito della committenza ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] diUrbino ai quali oggi si tende ad assegnare quanto in precedenza attribuito a Niccolò, padre di Guido. Il 7 ag. 1530 Guido promosse una vertenza, assieme ai capibottega Federicodi Giannantonio, Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan Maria di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] ", forse per conto del ducaFederico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da Urbino (Arch. di Stato diUrbino, Fondo notarile, reg. quadra di S. Croce n. 201 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della Venere diUrbinodi Tiziano, dimostrando innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] sulla detta porta... opera pregevole".
Nel 1477 il C. si trasferì ad Urbino al seguito di Francesco di Giorgio, che vi era stato chiamato dal ducaFederico III di Montefeltro per ultimare i lavori del palazzo ducale lasciati incompiuti dal Laurana ...
Leggi Tutto