ELEONORA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 1508 Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per conoscere la sposa. Isabella si trovava allora a Cavriana, per il puerperio, e fu informata sugli avvenimenti da Federico de' Cattanei: il giorno 25 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato dietro pagamento di una sicurtà di 4000 scudi dai soldati pontifici. Chiese così al ducadiUrbinodi poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] alla vita politica. Nel 1464 fu incaricato di una missione diplomatica presso Federico da Montefeltro, al quale riconfermò l' i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di voci straniere, spagnole e francesi.
Nel 1598 l'I. passò al servizio di Francesco Maria II Della Rovere, ducadiUrbino , Est. ital., 854; Verona, Biblioteca civica, Carteggio Federico Serego, b. 319; Vicenza, Biblioteca civica, Mss. Accademia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadiUrbino nel 1478, a Siena ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di capitano dei cavalleggeri.
Nel 1517, stanco di fare l'ufficiale in seconda, accettò l'offerta di entrare al soldo di Leone X nell'esercito del nuovo ducadiUrbinoFederico e Isabella. Nel modo più diplomatico possibile, però, la marchesa di ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] XVIII); P. A. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell'illustrissimo Federicoduca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, ad Indicem;M. Delfico, Memorie stor. della Repubblica di San Marino, Milano 1804, pp. 144-63 (docc. in app. XXVIII ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] dopo la morte del ducadiUrbinoFederico Ubaldo Della Rovere, Cristina di Lorena inviò Pannocchieschi d’Elci a Urbino per assistere sua nipote Vittoria (figlia diFederico Ubaldo e di Claudia de’ Medici) nella rivalsa di beni allodiali su proprietà ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] mare Adriatico, entrando in possesso del Montefeltro, feudo imperiale, attraverso il matrimonio di Vittoria Della Rovere, figlia diFederico Ubaldo ducadiUrbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca Ferdinando II. Negli intendimenti dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] eletto ancora savio di Terraferma, e, profilandosi la crisi di Camerino in seguito alla morte del ducadiUrbino (21 ott di Ludovico Dolce a Federico Badoer del 3 apr. 1542, in Della nuova scielta di lettere di diversi nobilissimi huomini...,a cura di ...
Leggi Tutto