PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] in occasione della cosiddetta congiura dei baroni. Il fratello di Camillo, Scipione conte di Venafro, fu infatti uno dei giudici nel processo contro il conte di Carinola.
Si formò alla corte del ducadiUrbino, al quale nel 1467 Ferrante I d’Aragona ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] insegnamento universitario di retorica e poesia nel biennio 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio 1452 accolse l’imperatore Federico III con il Cornucopiae, enciclopedico commento a Marziale dedicato al ducadiUrbino (Urb. lat., 301). Si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] ducadiUrbino la propria condotta di 500 ducati e, nell'aprile 1483, la provvigione di altri 4.500 ducati per il comando di nelle armi fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita diFederico Sforza conte di Santa Fiora, dalla quale non ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] che assistette dal 1474 fino alla morte, avvenuta nel 1479. Altro cliente fu Federicodi Montefeltro, ducadiUrbino, e ancora Gaspare di Martignano, Virgilio Malvezzi, Taddeo di Mattuglia e molti altri. Una viva testimonianza dei rapporti del B. con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] Eleonora quasi ogni sera davano a Urbino in onore del fratellastro di Margherita, e fratello di Eleonora, Federico Gonzaga. Il futuro marchese (poi duca) di Mantova aveva avuto licenza di trascorrere il carnevale a Urbino presso la zia da Giulio II ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 1558. Il gran maestro ne diede l'annuncio al ducadiUrbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del ducadiUrbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato diUrbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Agostino, avo del F., con Gentile, figlia naturale diFederico II da Montefeltro, ducadiUrbino. Il F. aveva ricevuto l'investitura di questa signoria da Francesco Maria I Della Rovere, ducadiUrbino, il 16 ag. 1524, ma ne prese realmente possesso ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] separati, un Giovanni Luca pittore di Casteldurante e un Federico vasaio diUrbino, con precisa divisione di compiti: il primo avrebbe i figlioli di Giovanni, Giov. Maria, Bartolomeo e Vincenzo, chiedono e ottengono dal duca d'Urbino, Guidobaldo II ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] custodia al ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere.
Frutto dell'antica amicizia di Giampaolo col signore di Siena Pandolfo e mezzo dopo, chiamato in Perugia un contingente di truppe al comando diFederico da Bozzolo egli consumò la vendetta da tanti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] , figura infatti in un elenco dei cavalieri che militavano al servizio diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino. Il documento non è datato, ma dovrebbe riferirsi agli ultimi anni di vita del duca, morto nel 1482, visto che presso il suo successore ...
Leggi Tutto