PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il ducadiUrbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] paterno Niccolò.
Passò in seguito al convento di Pesaro, dove emise la professione. Il 30 nov. 1568, su istanza del ducadiUrbino Guidubaldo II Della Rovere, fu nominato magister artium, nel convento di S. Lorenzo Maggiore a Napoli, dove risiedette ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] 1560, tra Virginia - figlia del ducadiUrbino Guidobaldo Della Rovere, a sua volta figlio della sorella di Ercole, Elisabetta Gonzaga -, e il conte Federico, fratello del cardinale Carlo Borromeo e figlio di Margherita, sorella di Pio IV; l'altro ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] quando suo fratello (e collaboratore) Orazio fu arrestato a Nizza con l’accusa di aver trafugato la pianta di una fortificazione. Solo l’intervento del ducadiUrbino Guidobaldo II riuscì a porre rimedio alla situazione, ma Pacciotto non rientrò più ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] Mariotti, 1788); aveva in corso una causa a Gubbio (lettera di Egnazio al ducadiUrbino, in Sapori, 1981, p. 11 n. 18). Nello come quella, di eccezionale rilievo, rappresentata nella stessa Perugia dalla grande Deposizione diFederico Barocci (1569 ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché ducadiUrbino donò al B. il castello di Col Colombano, luogo di origine della sua casata. Il B. designò il figlio di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] domanda del ducadiUrbinodi insediare in città un tribunale della Rota, con facoltà di amministrare la Federico Fregoso, il veronese Ludovico da Canossa, i due mantovani Cesare Gonzaga e il Castiglione stesso. Certamente il G., vescovo d'Urbino ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del ducadiUrbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi diFederico Kappler e dove soprattutto si segnalò per coraggio ed ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Filarete.
Dei componimenti poetici elaborati nell'ambito della sua attività professionale sono rimasti: un'ode in onore diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino, incentrata soprattutto sull'aiuto da lui dato ai Fiorentini nel sedare la ribellione ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] Sforza, signore di Pesaro, poi con il ducadiUrbino Guidobaldo da Montefeltro, sposo di Elisabetta Gonzaga, '1 secolo nostro").
In due componimenti pianse la morte del card. Federico Fregoso; un sonetto lo dedicò alla fama del Bembo ("Et veggio nel ...
Leggi Tutto