GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di Aurispa Aurispi, e Federico, presidente dell'Accademia degli Assorditi e uomo d'armi. Ricoprì incarichi di prestigio e, in qualità di confidava il ducadiUrbino. Fu apprezzato dal duca non solo per le sue doti di "uomo d'arme e di politica" ( ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] che nel 1562 preparo una mappa di Ancona e del suo territorio per Federico Altemps. Nel 1564 eseguì alcune fortificazioni tale occasione erano presenti Personalità quali il ducadiUrbino, il ducadi Parma, Marcantonio Colonna, l'architetto Filippo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] seguente presso il ducadiUrbino e i due poterono rientrare alla corte urbinate nel 1604. 2-3, pp. 1720; Id., Memorie eccles. diUrbino, I, Urbino 1938, pp. 34-39; Federico Barocci (catal. critico), a cura di A. Emiliani, Bologna 1975, pp. XLII-XLV, ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] fratello del B., Bartolomeo, il beneficio di canonico della cattedrale vicentina (un altro fratello, Federico, comparirà fra i familiari del vescovo volumi di teologia che il B. avrebbe composto e che dalla biblioteca del ducadiUrbino sarebbero ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II ducadiUrbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Chiara diUrbino, dove visse fino al 1606; recatasi a Vasto per rivedere la figlia Isabella e impetrato con difficoltà il permesso fraterno, fu di ritorno nel maggio 1609, ma dovette fissare definitivamente la sua residenza, per volontà del duca, nel ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] il F. aveva ottenuto, tramite il ducadiUrbino, l'onorificenza dell'Ordine spagnolo di Calatrava (1618). Successivamente, dopo avere invano brigato presso il viceré di Napoli per essere nominato consigliere di Stato, acquistò nel 1626, sempre per ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] conte palatino, dignità queste ultime che l'imperatore Federico III aveva conferito forse già al suo genitore. 1504, quando fu nuovamente a Roma come oratore di Pandolfo IV in compagnia del ducadiUrbino. Fu questa, probabilmente, la sua ultima ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Iacopo
Cesare Vasoli
Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi.
Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] duca d'Urbino (cod. Neapol. V. G. 34), la tradusse anche in volgare e pubblicò questa versione a Venezia nel 1476 (Hain, nn. 13172 e 13173).Volgarizzò anche la Ciropedia di Senofonte, già tradotta in latino dal padre, che dedicò a Federico d'Aragona ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] città nel 1450 perché chiamato a Urbino da Federico che lo nominò vicario generale delle appellazioni e suo consigliere. Intorno alla metà del secolo lo troviamo tra i più intimi collaboratori del ducadiUrbino.
Inviato da quest'ultimo sul finire ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] del suo fidanzamento con Giovanna, figlia diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino.
Gabriele, figlio di Ludovico, orefice, morì dopo il 1537 e prima del 1548; di lui però nulla sappiamo.
Oriente, figlio di Gabriele, nacque negli ultimi anni del ...
Leggi Tutto