POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , conteso tra il ducadi Ferrara e Alfonso ducadi Calabria, andò a frattempo fece parte di importanti legazioni pontificie a Urbino, Pesaro e Napoli duca. Annullato il matrimonio, nel 1498 Pomicelli venne inviato da Alessandro VI presso Federico ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] nel cod. Vat. Urb. lat. 1381 (e cfr. C. Stornajolo, Codices Urbinati latini, III, Romae 1921, pp. 295 s.) e dedicato a Federico da Montefeltro duca d'Urbino; ed è un testo degno di attenzione non solo per le notizie che ci fornisce sugli studi ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] andava intanto allargando fino ad annoverare anche il ducadi Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, . Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino 1971 (cfr. recens. di F. Croce, in Rass. d. lett. it., LXXV [1971 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] , Camilla Borromeo, con il figlio di Ferrante Gonzaga, il marchese di Guastalla Cesare, e diFederico Borromeo, anch'egli nipote di Pio IV, con Virginia Della Rovere, figlia del duca d'Urbino, Guidubaldo, e di Isabella Gonzaga.
In premio della sua ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] investitura della sua metà di Carpi da Federico III. Continuarono tuttavia ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo e di 1506 assistette all’entrata in Urbinodi Giulio II; nell’ottobre era ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] Federico Barbarossa (Jacobilli, p. 252), aveva una ricca tradizione in fatto di ecclesiastici e di Gentile diUrbinodi Siena per la morte dei fratello Antonio, ducadi Melfi, dal cod. Orfini di Foligno; ma esiste anche nel cod. della Bibl. capit. di ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Terraferma. L'11 agosto gli fu commesso l'incarico di recarsi il più presto possibile a Urbino dove avrebbe dovuto trovarsi assolutamente il 17 per assistere alle esequie della moglie del ducaFederico III.
Non si sa cosa sia esattamente successo: il ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] fatto occupare militarmente il ducato diUrbino da Taddeo Barberini, alla Federico Barbarossa. Lo storico, basandosi sugli Atti di Alessandro III e sul Chronicon di dei ser.mo ducadi Parma contro la presa della città e ducato di Castro esseguita dall ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] a Ludovico Gonzaga: dopo la morte di questo, in agosto, la lettera passò nelle mani del successore Federico, che nominò nello stesso mese il F. precettore dei figli. Solo allora prese licenza dal duca d'Urbino e trasferì la famiglia a Mantova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] erano ansiosi di assicurarsi i servizi militari diFederico da Montefeltro. Nel marzo 1482 fu presa la decisione di mandare alcuni esperti rappresentanti degli Stati alleati a Urbino per trattare direttamente con il duca. Pierfilippo Pandolfini ...
Leggi Tutto