EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] Federico d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente nella presa di Capua.
Al ritorno da Napoli il Borgia si fermò a Roma per partecipare al matrimonio della sorella Lucrezia con il ducadi quelle dei Montefeltro ad Urbino e dei Varano a ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] diUrbino ai quali oggi si tende ad assegnare quanto in precedenza attribuito a Niccolò, padre di Guido. Il 7 ag. 1530 Guido promosse una vertenza, assieme ai capibottega Federicodi Giannantonio, Guido Merlini, Nicola di Gabriele e Giovan Maria di ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] è portatore di una seconda redazione, fin dall'inizio dedicata a Federico già insignito del titolo ducale diUrbino, quindi una seconda dedicata al re di Napoli Ferdinando d'Aragona e a suo figlio Alfonso ducadi Calabria, compiuta immediatamente dopo ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] il G. non aveva esitato a scrivere al ducadi Milano per raccomandare un certo Francesco da Urbino. Nella primavera del 1457, quando anche in virtù della mediazione di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, Federico da Montefeltro si recò a Milano in ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] mio musico" che Eleonora Gonzaga, moglie di Francesco Maria I Della Rovere, duca d'Urbino, ricorda in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 novembre di quell'anno indirizzate da Urbino a suo fratello Federico e al padre Francesco Gonzaga: nella ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] con personaggi legati alla corte diUrbino, come i Simonetta e Girolamo Candorfini da Cagli, Federico Torcella o Torricelli da stante "le Barzellette fatte in lode del Signor Duca e de Madonna Duchessa", di cui pure non si ha altra notizia e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] cardinal Federico Fregoso nella Pistola di San Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia Farnese); Urbino, cl. I, Div.G., filza CXX (7 lettere del C. al duca d'Urbino, 24 sett. 1562-20 giu. 1572); Archivio di Stato di Parma, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] fu affidato il compito di accompagnare il duca d'Urbino in una ricognizione alle fortificazioni di Treviso, Padova e Chioggia con Federico Pazzi, emissario dello Strozzi a Venezia, quasi tutte le condizioni poste e, di fronte alla minaccia di ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa diUrbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] città diUrbino tutta festante.
Finalmente madre, esaudita la ragione dinastica del matrimonio, ancorché all'allattamento diFederico Ubaldo negli effetti la disistima del duca - di fatto Federico Ubaldo si andava trasformando da ragazzetto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] Fregoso, allora in lotta col ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza. Il diUrbino e di Calabria, comandanti degli eserciti avversi a Firenze, che inutilmente cercarono di ottenere la restituzione di morti di uno di essi e del genero Federico Pallavicino ...
Leggi Tutto