CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] da Averardo Serristori agente a Roma di Cosimo I. "S. Giorgio, Sermoneta, Urbino et altri giovani, che sono avvezzi di Sermoneta la contiguità del loro Stato con quello di Giacomo Boncompagni, figlio legittimato del pontefice e da lui creato ducadi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] subito inviato, in qualità di legato, presso Federico da Montefeltro signore diUrbino, nominato capitano generale ribellate al Malatesta. Evitando di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il duca d'Angiò, inducendolo così ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] .
L'11 giugno 1448 Niccolò V lo nominò, al posto del vescovo diUrbino, subcommissario della commissione cardinalizia incaricata di preparare il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena. Insieme con l'iniziatore del processo Giovanni da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi diFederico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] alla sorella Elisabetta, duchessa diUrbino, l'incarico di recarsi a Roma per impetrare il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di II, tra suo figlio Federico e la figlia di Cesare Borgia, incontrastato dominatore ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] di Pescara, ad Antonio de Leyva, a Carlo di Lamoy, a Ferdinando Alançon, al marchese del Vasto, a Giovanni d'Urbino , e decise a favore di Margherita Paleologo nipote di Giangiorgio e moglie del ducadi Mantova Federico II Gonzaga.
Nel gennaio 1522 ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] ", forse per conto del ducaFederico da Montefeltro, erano opere di notevole impegno se non altro di tempo.
Un atto del 31 dic. 1467 del notaio Stefano di Antonio da Urbino (Arch. di Stato diUrbino, Fondo notarile, reg. quadra di S. Croce n. 201 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello diFederico, fonditore di [...] di mediazione tra imperiali e pontifici. Di fronte alle ottuse resistenze di Clemente VII alle richieste del ducadi del solerte segretario diFederico. La borsa corte di Mantova…, Milano 1890, pp. 34, 48; A. Luzio-R. Renier, Mantova e Urbino…, Torino ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] da Benedetto e Lorenzo Federici; nel 1502 è tra gli ufficiali di Moneta, nel 1503 di nuovo tra gli Anziani, di morire, lo aveva nominato suo fiduciario col duca d'Urbino e Andrea Doria. Il D. venne sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] della Venere diUrbinodi Tiziano, dimostrando innovazioni di Tranquillo Cremona e Federico Faruffini di Belle Arti di Parma presentò la tela con Lucrezia Borgia, d’accordo col fratello duca Valentino, avvelena l’anfora preparata dal marito, duca ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] sulla detta porta... opera pregevole".
Nel 1477 il C. si trasferì ad Urbino al seguito di Francesco di Giorgio, che vi era stato chiamato dal ducaFederico III di Montefeltro per ultimare i lavori del palazzo ducale lasciati incompiuti dal Laurana ...
Leggi Tutto