CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] . L'unico al quale la C. poté rivolgersi fu il ducadiUrbino, al quale promise la figlia per il.primogenito Guidubaldo, secondo personaggio sospettato di eresia, Federico Fregoso, ebbe con il Camesecchi fu l'invio da parte di quest'ultimo. di due " ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , fu assolto dalle censure, mentre sei cardinali ebbero incarico di esaminare la vertenza. Ma intanto il ducadiUrbino, che stava rioccupando le città perdute, si impadronì di sorpresa anche di Reggio, fino a quel momento rimasta in mano estense ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] in altri documenti di epoca più tarda chiesa di S di Stato di Firenze, Ducato diUrbinoducadiUrbino, in Arch. di Stato di Firenze, Ducato d'Urbino, classe I, div. G [F.CCLIX, p. 241); Ma nel settembre lo troviamo di Benassi, La data di morte di B. E., ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] , racconta che a causa della morte del figlio e di quella altrettanto precoce della moglie il C. decise di abbandonare la medicina. Entrò al servizio, forse nel 1546, di Guidobaldo ducadiUrbino, che era a quel tempo comandante militare della ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] , al seguito del cardinale Cinzio Aldobrandini; nel 1601 il ducadiUrbino Francesco Maria II della Rovere gli conferì l'incarico di scrivere la vita diFedericodi Montefeltro; nel 1609, dopo aver rinunciato definitivamente all'abbazia guastallese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] probabilmente la condotta tenuta in quell'occasione dal comandante le forze di Venezia, il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere. Messosi dunque al servizio diFederico II Gonzaga, allora allineato nella sua politica alla Lega, rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guidubaldo
Franca Angelini Frajese
Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] ducadiUrbino, alla morte del suo signore (1575) cadde in disgrazia presso il figlio Francesco Maria, che lo costrinse dapprima a riparare, con la sua famiglia, a Ferrara alla corte di Alfonso II e poi a Novellara presso Camillo Gonzaga.
Il giovane ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] il 1455 (data apposta su una medaglia rappresentante Pier Mario Rossi conte di Berceto) e il 1478 (data apposta sulla medaglia diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino).
L'E. avrebbe fatto il suo apprendistato nella bottega degli artisti Alessandro ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . De Vio) egli propose di non far consegnare all'elettore Federicodi Sassonia la Rosa d'oro di Lorenzo), Giulio prese immediatamente in pugno la situazione, cercando di imporre uno stile di governo diverso da quello del defunto duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del ducadi Ferrara, prima, e di quello diUrbino " (1602), Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; A. Borromeo, Il card ...
Leggi Tutto