PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] commissario di Ravenna; nel luglio 1552 fu auditore presso il ducadiUrbino Guidobaldo II della Rovere (Arch. di Stato di Firenze, operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] auratus, poeta laureatus". Vi è ragione di credere che egli fu laureato dall'imperatore Federico III nel dicembre del 1468, allorché ducadiUrbino donò al B. il castello di Col Colombano, luogo di origine della sua casata. Il B. designò il figlio di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] del ducadiUrbino. Ma i servizi militari dei signori di Valmareno dovevano rivelarsi preziosi per la Repubblica di Venezia il Sanseverino fu sconfitto ed ucciso dai cavalieri tedeschi diFederico Kappler e dove soprattutto si segnalò per coraggio ed ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II ducadiUrbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] Chiara diUrbino, dove visse fino al 1606; recatasi a Vasto per rivedere la figlia Isabella e impetrato con difficoltà il permesso fraterno, fu di ritorno nel maggio 1609, ma dovette fissare definitivamente la sua residenza, per volontà del duca, nel ...
Leggi Tutto
FREZZA, Fabio
Rosario Contarino
Nacque a Napoli presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI, da Decio e Maria Rosso. Alla sua nobile famiglia, originaria di Ravello, era appartenuto il giureconsulto [...] il F. aveva ottenuto, tramite il ducadiUrbino, l'onorificenza dell'Ordine spagnolo di Calatrava (1618). Successivamente, dopo avere invano brigato presso il viceré di Napoli per essere nominato consigliere di Stato, acquistò nel 1626, sempre per ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI (de Capoinsacchis, de Canposacchis, Capoinsacco, Campisacco), Giovanni Francesco (Gianfrancesco)
Onofrio Ruffino
Appartenente a un'illustre famiglia di origine toscana che già da lunghissimo [...] conte palatino, dignità queste ultime che l'imperatore Federico III aveva conferito forse già al suo genitore. 1504, quando fu nuovamente a Roma come oratore di Pandolfo IV in compagnia del ducadiUrbino. Fu questa, probabilmente, la sua ultima ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] città nel 1450 perché chiamato a Urbino da Federico che lo nominò vicario generale delle appellazioni e suo consigliere. Intorno alla metà del secolo lo troviamo tra i più intimi collaboratori del ducadiUrbino.
Inviato da quest'ultimo sul finire ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie diFedericodi Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, corso della guerra combattuta tra Assisi, protetta dal ducadiUrbino, e Perugia. Tenuta dal Baglioni per diversi ...
Leggi Tutto
Montefeltro
Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore diUrbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] della Chiesa; Oddantonio ebbe da papa Eugenio IV il titolo diducadiUrbino (1443). Suo fratello Federico fu condottiero e mecenate famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che perse temporaneamente il ducato per l’attacco ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) diFedericodi Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti. ...
Leggi Tutto