COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] 1520 e fu seppellito a Paliano.
Aveva sposato Agnese, figlia diFederico da Montefeltro, ducadiUrbino; aveva avuto sei figli: Ascanio, Federico, che era morto diciannovenne al servizio di Massimiliano, Camillo, Sciarra, figlio naturale, la celebre ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] . L'unico al quale la C. poté rivolgersi fu il ducadiUrbino, al quale promise la figlia per il.primogenito Guidubaldo, secondo personaggio sospettato di eresia, Federico Fregoso, ebbe con il Camesecchi fu l'invio da parte di quest'ultimo. di due " ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, ducadi Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] , fu assolto dalle censure, mentre sei cardinali ebbero incarico di esaminare la vertenza. Ma intanto il ducadiUrbino, che stava rioccupando le città perdute, si impadronì di sorpresa anche di Reggio, fino a quel momento rimasta in mano estense ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] probabilmente la condotta tenuta in quell'occasione dal comandante le forze di Venezia, il ducadiUrbino Francesco Maria Della Rovere. Messosi dunque al servizio diFederico II Gonzaga, allora allineato nella sua politica alla Lega, rimase tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, che ottennero nell’89 a.C lo stesso duca con una ‘condotta’ di tre anni. Molte città dell’I. centrale e i ducati diUrbino e di Camerino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] . De Vio) egli propose di non far consegnare all'elettore Federicodi Sassonia la Rosa d'oro di Lorenzo), Giulio prese immediatamente in pugno la situazione, cercando di imporre uno stile di governo diverso da quello del defunto duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del ducadi Ferrara, prima, e di quello diUrbino " (1602), Valladolid 1970, ad Indicem; A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading 1974, passim; A. Borromeo, Il card ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Borgo Pace o, secondo altre fonti, di Sant'Angelo in Vado (legazione diUrbino), del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese lettere intercorse soprattutto tra Voltaire, Bernis, Federico II e Caterina II (cfr. in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] di Giustizia e quindi come residente presso la corte di Roma del duca Francesco Maria II Della Rovere, si era reso assai utile al papa nelle trattative per l'incameramento del feudo diUrbinoFederico Augusto di Sassonia (poi Augusto III di Polonia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] XIII, per la provincia diUrbino, "ragguagliati a stima dell'ambasciatore francese a Roma ducadi Nivernais, che soltanto come e una lettera del de Prades, che aveva trovato rifugio presso Federicodi Prussia (a Tencin, 31 genn. 1753, in Arch. Segr. ...
Leggi Tutto