ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] bottino tra le sue truppe e quelle diFederico Gonzaga: perfino la tenda di E. venne saccheggiata e lui stesso di scacchi dei Ferraresi: truppe veneziane intercettarono in Romagna i rinforzi inviati da Napoli, impedendone l'arrivo; il duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] nuovi partiti ai casi suoi" (Sigonio): fu a Urbino presso Guidubaldo (e non Federico, come scrive il non sempre esatto Sigonio) da di S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del Toson d'oro, ducadi Tursi, protonotaro di ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi ducadi Baviera, lontanamente imparentata con Barbara di : Mantova e Urbino nella seconda metà del '400, in Federico da Montefeltro. Le arti, a cura di G. Cerboni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] di re Federico per Napoli. All'incoronazione di quest'ultimo a Capua il 26 giugno 1497, recava, indossando un vestito lungo di broccato, la bandiera. Il 20 maggio egli era stato creato ducadi Traetto e conte di possibilità di impadronirsi diUrbino, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] del padre di questi, il già menzionato imperatore Federico III. Ospitò anche Ernesto, ducadi Sassonia, di Senigallia e Mondavio il nipote Giovanni della Rovere in occasione dell'annuncio delle nozze di quest'ultimo con una figlia diFederico d'Urbino ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del ducadi Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] di Clèves (1542-1601) il G. ebbe tre maschi - Federico (1573-74), Francesco (1576-80), Carlo, il futuro ducadi Rovere, Diario, a cura di F. Sangiorgi, Urbino 1989, ad ind.; E.C. Davila, Storia delle guerre civili diFrancia, a cura di M. D'Addio - L ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] 'Oglio (22 luglio 1437) contro Niccolò Piccinino che, al servizio del ducadi Milano, ebbe la meglio. Scaduta la condotta con Venezia, il 12 genn signori di Rimini e diUrbino, a seguito di una guerra combattuta l'anno prima dal M. contro Federico da ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III ducadi Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sorella Caterina andò sposa nel 1617 a Ferdinando Gonzaga, ducadi Mantova e Claudia nel 1621 a Federico Della Rovere, figlio di Francesco Maria duca d'Urbino. Alla sua chiara volontà di conservare il prestigio che Ferdinando I aveva assicurato alla ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] zio alla corte diFederico d'Aragona. Dopo la, partenza di questo per la di Romagna. Di lì a poco però e per timore di possibili pretese dei Colonna su Urbino e perché messo al corrente di due inviati di Carlo V il ducadi Sessa e Ugo di Moncada, ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] di Pesaro e conte di Cotignola. Questi, già imparentato con i duchi diUrbino e i marchesi di Mantova, vedovo di Margherita Gonzaga, era collaterale di l'occasione sarebbe stato creato dal re di Napoli ducadi Bisceglie. Il matrimonio fu celebrato il ...
Leggi Tutto