SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] seguito all'occupazione effettuata nel 1517 dalle truppe del ducadiUrbino Francesco Maria della Rovere in lotta contro Leone X il 1° maggio 1588. Il programma iconografico, opera diFederico Ranaldi, custode della Biblioteca, e del cardinale Silvio ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] L. Totaro, Milano 1984, pp. 2048-130; G. Santi, La vita e le gesta diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino. Poema in terza rima (Cod. Ottob. Lat. 1305), a cura di L. Michelini Tocci, Città del Vaticano 1985, ad indicem; C. Cenci, Ad bullarium Sixti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ai della Rovere, col matrimonio diFederico Borromeo con Virginia, figlia di Guidobaldo ducadiUrbino, e ai Gonzaga di Guastalla: la nipote Cecilia, figlia del marchese di Marignano, sposava Ottavio, fratello di Cesare Gonzaga, a sua volta ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , tra cui Capranica, Vetralla, Ronciglione, Nepi e Caprarola. Il rapido successo di P., ottenuto anche grazie all'abilità militare diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino, fu salutato con entusiasmo dagli ambienti più vicini al pontefice, ma anche ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, ducadiUrbino
Gino Benzoni
Primogenito del ducadiUrbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , quella federiciana. "Al tempo del ducaFederico si trionfava", si esultava, "perché era ricco". In effetti il duca feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l'antipatia per G. cresceva ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] Baldi, Della vita e de' fatti di Guidobaldo I,duca d'Urbino, Milano 1821, II, pp. 208, 218; P. Guaitoli, Mem. sulla vita di Sigismondo Santi da Carpi: Per Nozze Gondolfi-Buratti, Carpi 1871, pp. 18-21; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio…, in Arch. d ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , durante i quali represse la rivolta di Fermo contro la S. Sede capeggiata da Federico Nobili. Ad Ancona gli giunse la serviva ancora la S. Sede sotto l'autorità suprema del ducadiUrbino, ma tutta la famiglia Della Cornia cadde in disgrazia presso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise diFederico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Federico del 7 febbr. 1525, Gasparo spiegava appunto di sostituire in quella occasione il fratello che aveva dovuto recarsi di e alla presenza nelle delegazioni inviate incontro al ducadi Milano nel '30 e al ducadiUrbino nel '32, il C. tornava in ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] dall'incipit del suo trattato De guarentigiis), venne creato dallo stesso Federico I, ducadiUrbino, "Signore e Patrone del Castello e fortezza di Magrano nel territorio di Gubbio donatoli... assieme con possessioni e Molini come si vede per ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, ducadiUrbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, Maddalena suoi commissari per l'ordinanza e aprì trattative con Federico Gonzaga per condurlo a militare a fianco dei Fiorentini. ...
Leggi Tutto