GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , tra quanti, nel 1489, ricevono a Rovereto l'imperatore Federico III per poi accompagnarlo a Verona, Vicenza, Bassano, Treviso, siede a capotavola con a fianco il duca d'Urbino, suo ospite nelle "stanze di sotto", ma anche affaticato e strapazzato ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Recanati, a Loreto come a Macerata, a Urbino e infine a Napoli, alla corte di Alfonso ducadi Calabria, G. impersona "non solo l'artefice Gubbio Studiolo and its conservation, I, O. Raggio, Federico da Montefeltro's palace at Gubbio and his Studiolo; ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] diUrbino, alcuni storici (Rotondi) ne hanno supposto la partecipazione alla decorazione del palazzo ducale all'epoca diFederico da Montefeltro, in particolare nell'esecuzione di riquadri con scene della vita del duca. Sull'architrave si trova, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] del SS. Sacramento (Urbino, cattedrale); Stigmate di S. Francesco (Urbino, Gall. Naz.) per la chiesa dei cappuccini diUrbino; Crocefissione, firmata e datata 1596 (Genova, duomo, cappella di Matteo Senarega); Natività per il duca Francesco Maria 11 ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] palazzi, in Francesco di Giorgio alla corte diFederico da Montefeltro, a cura di F.P. Fiore, Città di Castello 2004, pp. 517-556; F. Benzi, Lo studiolo ligneo del Ducadi Montefeltro ad Urbino: una collaborazione tra le botteghe lignarie di B. P. e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] . Gaudioso, e ad Urbino, Museo nazionale, non richiamino diFederico Corner, morto nello stesso anno, cardinale a Padova, dove fu sepolto.
Eretto per volere di raccomandava al ducadi Mantova il D. come "molto intendente di architettura et di statue" e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] disegni del palazzo urbinatediFederico da Montefeltro, mentre le finestre vennero eseguite, su disegno di Andrea Mantegna, dallo che forse avrebbe dovuto seguire in Abruzzo il ducadi Calabria per un viaggio di circa due mesi (Vasić Vatovec, 1979, p ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] Venturi aveva proposto l'identificazione con il B. di un Federico da Urbino, il quale era stuccatore documentato a Roma nel stucco) e la decorazione di vari ambienti, in particolare della cappella prossima allo studiolo del duca (stucchi nella volta a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la sua carriera alla corte di "Guid'Ubaldo vecchio", ducadiUrbino; in realtà egli lavorò per Guidantonio, conte diUrbino dal 1404 al 1443, e padre del suo ultimo e più grande committente, Federico. Guidantonio ingrandì o ricostruì il palazzo ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] 1558. Il gran maestro ne diede l'annuncio al ducadiUrbino il 30 luglio, chiedendogli anche di trasmettere ai figli del G. una somma a titolo di compenso (Promis). Da alcune lettere del ducadiUrbino al cardinale Ercole Gonzaga, nel novembre 1558 ...
Leggi Tutto