BENAMATI, Guidubaldo
Nicola De Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] ]etterarie, ma che gli meritarono la protezione del ducadi Parma, Ranuccio I Farnese, che lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di Francesco Maria della Rovere, ducadiUrbino, e di suo figlio Federico.
Il B. fu in rapporto con i letterati ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Francesco
Roberto Abbondanza
Figlio di Bigazzino dei conti di Coccorano, viene ricordato per la prima volta nel 1450 in un albero genealogico della famiglia. Questa non sembra essere la data [...] dell'ambasceria che si doveva recare al funerale di Battista Sforza, moglie diFedericodi Montefeltro. Nel 1473, bimestre marzo-aprile, corso della guerra combattuta tra Assisi, protetta dal ducadiUrbino, e Perugia. Tenuta dal Baglioni per diversi ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] Arpino. Le lettere che Baldo Falcucci, ministro a Roma del ducadiUrbino, e ospite e protettore del C., scambiò durante il 1582 soggetto del palazzo comunale di Pergola.
Nel 1621, in occasione delle nozze diFederico Ubaldo della Rovere con Claudia ...
Leggi Tutto
CHIOCCO, Andrea
Carlo Colombero
Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama.
Già dall'adolescenza fu allievo [...] di Fracastoro contro le critiche di Giulio Cesare Scaligero. Nel 1600 il C. tentò di ottenere un incarico come medico del ducadiUrbino recò a Mirandola per un consulto presso il prineipe Federico Pico e, per gli intensi impegni professionali, lasciò ...
Leggi Tutto
PERSAN DAUVOME, Johann
Tiziana Plebani
PERSAN DAUVOME, Johann. – Si ignorano il luogo e la data di nascita, nonché notizie sulla sua vita a prescindere dalle informazioni legate all’attività di stampatore, [...] del celebre astronomo, matematico e fisico fiammingo Paolo da Middelburgo. Si tratta di un opuscolo di otto carte, in quarto e in carattere gotico, dedicato al ducadiUrbinoFederico da Montefeltro, il cui incipit recita: «Ego Paulus de Middelburgo ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giulio
Lovanio Rossi
Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone.
Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] posto a studiare nel collegio di Parma, ove fu condiscepolo diFederico Borromeo. Passò quindi a Milano di san Carlo Borromeo, Milano 1857 e 1861); il brano di una lettera del B. a Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino, è in A. Solerti, Vita di ...
Leggi Tutto
Montefeltro
Ramo della famiglia dei conti di Carpegna di cui faceva parte Buonconte che divenne signore diUrbino nel 1234. Tra la fine del 14° sec. e l’inizio del 15° la signoria dei M. ebbe il riconoscimento [...] della Chiesa; Oddantonio ebbe da papa Eugenio IV il titolo diducadiUrbino (1443). Suo fratello Federico fu condottiero e mecenate famoso. Alla morte gli successe il figlio Guidobaldo (1472-1508), che perse temporaneamente il ducato per l’attacco ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, e Giuliano, ducadi Nemours, al governo cittadino era il cardinal volta e delle pareti di Prospero Fontana e d’altri, e le pitture murali di Lorenzo Sabbatini e Federico Zuccari, dedicate agli ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1446 - m. Gubbio 1472) di Alessandro Sforza, signore di Pesaro, seconda moglie (1460) diFedericodi Montefeltro dal 1474 duca d'Urbino, fu protettrice di umanisti. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Brera (cat. 17) di Piero della Francesca.
Il 1463 segnò una svolta definitiva nella vita diUrbino. A Senigallia, Federico portati a immedesimarci.
Piero ha molto insistito sulla figura del duca. Ormai provetto nel trattare la pittura a olio, ne ha ...
Leggi Tutto