GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] '8 maggio 1478 (conservata nell'Archivio di Stato di Milano), che Federico da Montefeltro indirizzò a Cicco Simonetta. Usando una prosa piena di sottintesi e implicite minacce, il ducadiUrbino non nega di essere stato al corrente della trama contro ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] una poesia in volgare su Volterra; non trascurando il tentativo di ingraziarsi altri potenziali protettori, il 1° maggio 1475 si rivolgeva di nuovo a Federico da Montefeltro, ormai ducadiUrbino, con una contra Turcos adhortatio, simile a quella già ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Borgia pregandolo di adoperarsi per la liberazione del ducadiUrbino. Sollecitò quindi l'interessamento di altri principi di stabilirsi in corte vecchia e così i duchi diUrbino furono costretti a trasferirsi nel palazzo dei prozii Ludovico, Federico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia diFedericodi Montefeltro ducadiUrbino. Nel 1520, [...] alla Chiesa.
Nel gennaio dell'anno successivo egli sembrò finalmente mettere la parola fine alla questione diUrbino, accompagnando il futuro genero del duca e suo cognato, Antonio d'Aragona, nella città, dove fu accolto con gran magnificenza e ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] A.F. Massera, ibid., XV, 2, pp. 76, 112, 122; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell'illustrissimo Federicoduca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, s.v.; G. Franceschini, Documenti e regesti per servire alla storia dello Stato d ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] 325-398, 476 s.; 2, pp. 180 s., 251-253, 273-293; P. Paltroni, Commentarii della vita et gesti dell'illustrissimo Federicoduca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 186, 192, 199 s., 207 s., 238-247, 249-251, 253-255, 258 s., 262-265; G ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa diUrbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] 1508 Francesco Maria Della Rovere, ducadiUrbino ad appena diciotto anni, si recò a Mantova per conoscere la sposa. Isabella si trovava allora a Cavriana, per il puerperio, e fu informata sugli avvenimenti da Federico de' Cattanei: il giorno 25 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] il governatore Federico da Montauto lo fece carcerare per alcuni mesi. Liberato dietro pagamento di una sicurtà di 4000 scudi dai soldati pontifici. Chiese così al ducadiUrbinodi poter dimorare nella rocca di Pesaro, ma Francesco Maria della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] alla vita politica. Nel 1464 fu incaricato di una missione diplomatica presso Federico da Montefeltro, al quale riconfermò l' i canali informali di cui poteva disporre. Il G. fu così incaricato di una missione presso il ducadiUrbino, che ottenne un ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] per conto di Callisto III presso Giacomo Piccinino, Federico da Montefeltro e Sigismondo Malatesta, per trattare di possibili 1488, presso il gonfaloniere di Firenze nel 1476, presso Carlo Fortebracci nel 1477, dal ducadiUrbino nel 1478, a Siena ...
Leggi Tutto