La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: FedericoFellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: FedericoFellini, Tullio Pinelli, [...] , De Sophia Loren à 'La dolce vita', in "Positif", n. 400, juin 1994.
T. Kezich, Su 'La dolce vita' con FedericoFellini, Venezia 1996.
M. Verdone, FedericoFellini, Milano 1998.
Sceneggiatura: in La dolce vita, a cura di T. Kezich, Bologna 1960. ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] quattro stagioni del Gargano (1972), cofanetto di quattro LP con inserto fotografico di Ferruccio Castronuovo, aiuto regista di FedericoFellini: ampia discografia che nel 1968 lo portò a partecipare al girone folk del Cantagiro con Lu soprastante e ...
Leggi Tutto
Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] Michelangelo Antonioni e nel connubio con il conterraneo FedericoFellini, accanto al quale, specialmente in Amarcord per Tre fratelli (1981) di Rosi, E la nave va (1983) di Fellini e Kaos (1984) dei fratelli Taviani.
Figlio di contadini, G. compose ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] 'episodio William Wilson, di Malle, in Tre passi nel delirio (1967) film firmato anche da Roger Vadim e FedericoFellini, collaborazione questa molto significativa, che sarebbe dovuta sfociare in una seconda, un film dedicato ai Rolling Stones che ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] avrebbe trasformato nell'esotico Sophia Loren. Nel 1950 esordì nel cinema come ballerina di fila in Luci del varietà di FedericoFellini e Alberto Lattuada, e due anni più tardi interpretò Aida di Clemente Fracassi, nel ruolo che era stato proposto ...
Leggi Tutto
ICAIC
Francesco Salina
Sigla dell'Instituto Cubano del Arte e Industria Cinematográficos, creato il 24 marzo 1959, con legge nr. 169 e con sede a L'Avana. Come suo direttore fu nominato dal governo [...] alla programmazione dei film Smultronstället (1957; Il posto delle fragole) di Ingmar Bergman, La dolce vita (1960) di FedericoFellini, Accattone (1961) di Pier Paolo Pasolini e L'eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni, l'ICAIC subì un forte ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] , la dolce vita, gli scrittori e i premi letterari. Particolarmente significative le fotografie di film, fra gli altri, di FedericoFellini, Vittorio De Sica, Jean-Luc Godard, Dino Risi, Elio Petri, Pier Paolo Pasolini, Luigi Comencini, Luciano Salce ...
Leggi Tutto
I vitelloni
Stefano Todini
(Italia/Francia 1953, bianco e nero, 104m); regia: FedericoFellini; produzione: Lorenzo Pegoraro per Peg/Cité; soggetto: FedericoFellini, Ennio Flaiano, Tullio Pinelli; [...] continuano a passare il tempo sulla spiaggia.
Incastonato tra Lo sceicco bianco (1952, il primo lungometraggio 'autonomo' di FedericoFellini) e La strada (che nel 1954 spalancò al regista le porte del successo internazionale), I vitelloni è opera ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] Turné, 1990), i film politici di Damiani (Pizza connection, 1985; Il sole buio, 1990), il cinema d'autore di FedericoFellini (La voce della luna, 1990), Scola (Splendor, 1989; Che ora è?, 1989), Francesco Maselli (Il segreto, 1990), Francesco Rosi ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....