Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] con Tucker: compiaciuto autoritratto del regista, che interpreta la parte di sé stesso, risulta ispirato a 81/2 di FedericoFellini.
I successivi vent'anni sono stati per M. la fase più produttiva, con una serie di commedie di qualità. Blume ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] sente in dovere di mostrare una sua verità. Partendo dai film pieni di lustrini di Hollywood fino ai sogni di FedericoFellini e agli incubi di Ingmar Bergman, tutti quanti hanno l'esigenza di mostrarsi veri. Ovviamente tutti quanti devono, in base ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] occidentale (una parte della critica, in particolare S. Teo, 1997, ha rintracciato affinità con i film in costume di FedericoFellini). La stessa tendenza al virtuosismo, oltre al gusto per il tema del sesso (che appartiene probabilmente più a Fong ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] films Marceau-Cocinor di Parigi) nella produzione di Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio, film a episodi di FedericoFellini, Louis Malle e Roger Vadim, cui seguirono un'altra coproduzione francese, Scusi, facciamo l'amore? di Vittorio ...
Leggi Tutto
Gherardi, Piero
Stefano Masi
Costumista, scenografo e arredatore teatrale e cinematografico, nato a Poppi (Arezzo) il 20 novembre 1909 e morto a Roma l'8 giugno 1971. Celebre per la pulizia grafica [...] stesso effetto con i costumi, giocando talvolta sulle dimensioni, lo portò a legare il suo nome a quello di FedericoFellini, del quale G. seppe interpretare le aperture verso una visione fantastica della realtà. Riuscì inoltre a contenere gli slanci ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo
Monica Cardarilli
Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare ed [...] Scuola elementare, 1954; I dolci inganni, 1960), Mario Monicelli (Un eroe dei nostri tempi, 1955; Risate di gioia, 1960), FedericoFellini (Il bidone, 1955), Valerio Zurlini (Estate violenta, 1959; La ragazza con la valigia, 1961) e Francesco Rosi (I ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] , Tonino Valerii, Carlo Verdone, Pál Gabór, Pál Sándor, Gabriele Salvatores, Margarethe Von Trotta, Roberto Faenza e l'ultimo FedericoFellini. Nella sua lunga e prolifica carriera ha collaborato a circa trecento film.È stato uno dei fondatori, e per ...
Leggi Tutto
Tellini, Piero (propr. Giuseppe Piero)
Daniela Angelucci
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Firenze il 16 gennaio 1917 e morto ivi il 22 giugno 1985. Attivo soprattutto nel corso degli anni [...] prima, storia d'amore tra il bigliettaio di un tram e una cameriera, fu sceneggiata da T., dal regista e da FedericoFellini con il contributo di Zavattini; per la successiva, ambientata nel mercato romano di Campo dei Fiori, T. collaborò ancora con ...
Leggi Tutto
Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] Bennati (1960), ha preso parte a una settantina di film. Negli anni Sessanta, oltre a La dolce vita (1960) di FedericoFellini e Era notte a Roma (1960) di Roberto Rossellini, interpretò per Pier Paolo Pasolini La ricotta (episodio di RO.GO.PA ...
Leggi Tutto
Pescucci, Gabriella
Melania G. Mazzucco
Costumista cinematografica, nata a Rosignano Marittimo (Livorno) il 17 gennaio 1943. Ha prediletto sempre il film in costume lavorando con registi come Martin [...] epoche basandosi su una puntigliosa documentazione, ma è anche riuscita a dar forma al mondo fantastico e onirico di FedericoFellini e alle 'follie' di Terry Gilliam traendo ispirazione dall'arte figurativa. Nel 1989 per The adventures of Baron ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....