Mosca, Festival di
Ettore Zocaro
Una prima edizione di quello che sarebbe poi diventato il Moskovskij meždunarodnyj Kino Festival′ (Festival internazionale del Cinema di Mosca) fu tenuta nel 1935, con [...] che avrebbe caratterizzato gli anni successivi: la giuria della quindicesima edizione, del 1987, che assegnò il premio a FedericoFellini per Intervista, fu presieduta per la prima volta da un attore americano, Robert De Niro, che venne acclamato ...
Leggi Tutto
De Filippo, Peppino (propr. Giuseppe)
Guglielmo Siniscalchi
Commediografo e attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1903 e morto a Roma il 27 gennaio 1980. Raggiunse il successo [...] , La famiglia Passaguai (1951) di Aldo Fabrizi o il grottesco Luci del varietà (1950) di Alberto Lattuada e FedericoFellini, in cui disegna efficacemente il ruolo del capocomico di una compagnia di avanspettacolo di provincia. Nel 1952 avvenne l ...
Leggi Tutto
Donati, Danilo
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico, nato a Luzzara (Reggio nell'Emilia) il 6 aprile 1926 e morto a Roma il 1° dicembre 2001. Ha portato nel cinema la sua fantasia di [...] e televisione. Indimenticabile il suo apporto a Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli e a Il Casanova di FedericoFellini (1976) di Fellini, per i quali ottenne due Oscar: il primo nel 1969 e il secondo nel 1977.
Diplomatosi all'Accademia di ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] , il cui montaggio venne portato a termine da Mario Morra.
Tra gli altri registi con i quali collaborò, da ricordare Alberto Lattuada, Luigi Comencini, FedericoFellini, Franco Zeffirelli, Mario Soldati, Nanni Loy, Franco Rossi, Henry Koster. ...
Leggi Tutto
Cinemasessanta
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] politica (Argentieri), una certa autonomia di giudizio critico anche nei confronti di autori consacrati (Chiaretti su FedericoFellini e Michelangelo Antonioni), il ricordo di un buon cinema d'antan (Solaroli su Gianni Franciolini), l'attenzione ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] in La parmigiana (1963) e Il magnifico cornuto (1964), entrambi di Antonio Pietrangeli.
Nel 1969 FedericoFellini lo diresse nel Fellini Satyricon, dove R. tratteggiò un Eumolpo diviso tra ironico scetticismo e isteria rancorosa, mentre un anno ...
Leggi Tutto
Mazursky, Paul (propr. Irwin)
Riccardo Martelli
Regista, sceneggiatore e attore statunitense, nato a New York il 25 aprile 1930. Nel suo periodo artisticamente più felice, gli anni Settanta e Ottanta, [...] con Tucker: compiaciuto autoritratto del regista, che interpreta la parte di sé stesso, risulta ispirato a 81/2 di FedericoFellini.
I successivi vent'anni sono stati per M. la fase più produttiva, con una serie di commedie di qualità. Blume ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] sente in dovere di mostrare una sua verità. Partendo dai film pieni di lustrini di Hollywood fino ai sogni di FedericoFellini e agli incubi di Ingmar Bergman, tutti quanti hanno l'esigenza di mostrarsi veri. Ovviamente tutti quanti devono, in base ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] occidentale (una parte della critica, in particolare S. Teo, 1997, ha rintracciato affinità con i film in costume di FedericoFellini). La stessa tendenza al virtuosismo, oltre al gusto per il tema del sesso (che appartiene probabilmente più a Fong ...
Leggi Tutto
PEA
Sergio Toffetti
Sigla di Produzioni Europee Associate di Grimaldi Maria Rosaria e C., casa di produzione cinematografica italiana fondata nel 1962 da Alberto Grimaldi e Maria Rosaria Bongiorno, [...] films Marceau-Cocinor di Parigi) nella produzione di Histoires extraordinaires o Tre passi nel delirio, film a episodi di FedericoFellini, Louis Malle e Roger Vadim, cui seguirono un'altra coproduzione francese, Scusi, facciamo l'amore? di Vittorio ...
Leggi Tutto
felliniano
agg. – Relativo al regista cinematografico Federico Fellini (1920-1993) e alla sua opera, soprattutto con riferimento alle particolari atmosfere, situazioni, personaggi dei suoi film, caratterizzati da un forte autobiografismo,...
dolcevitaiolo
agg. Che ricorda, si richiama ai tempi e alle atmosfere della Dolce vita degli anni Sessanta. ◆ Contro di lui [Gianfranco Miccichè], stando alle voci dei corridoi forzisti, gioca soltanto il carattere scanzonato, irruento e dolcevitaiolo....