FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] se tene de più del duca" di Borgogna, non darà sua "fiogla" a Federico. Questi, cosi sempre il 24 Panigarola, "ora sta qui", a Nancy "conie F., il quale, accompagnato dal card. Paolo Fregoso e da Obbietto Fieschi dovrebbe puntare su Genova ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] F. avrebbe ceduto la città all'imperatore Federico III. Fu lo zio Paolo Fregoso ad approfittare del declino politico del F.: del suo De dictis factisque, che volle dedicare ad Antoniotto Fregoso, e nel 1503 si recò a Roma, probabilmente per salutare ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, i F. cominciarono ad aver voce nelle vicende politiche [...] i membri minori della famiglia, uomini d'arme in Corsica, come Abramo (v.), letterati come Antoniotto (v.), ecclesiastici come Federico (v.). La famiglia F., che ebbe anche numerose diramazioni a Milano, a Padova e altrove, abbandonò il suo nome nel ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1470 - Ischia 1524). Figlio di Agostino e di Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro duca di Urbino. Deluso dalla politica di Carlo VIII e di Luigi XII, rimase a Urbino [...] e si distinse per notevoli doti militari, combattendo contro Cesare Borgia a Urbino, contro Giovanni Bentivoglio a Bologna (togliendogli la signoria della città per ordine di Giulio II) e infine contro ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] nel 1436 quando, cacciati i Visconti dalla città, Tommaso Fregoso salì per la seconda volta al dogato. La posizione di ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore Federico III, e l'omaggio della Rosa d'oro, concessagli da ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] realmente possesso solo il 10 ag. 1541, dopo la morte di suo zio Federico, arcivescovo di Salerno.
Si trasferì in Francia tra il 1541 e il . La fazione popolare, che tradizionalmente faceva capo ai Fregoso, si rivolse ovviamente al F. per ottenere l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] 470; Genova, Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 118v; G. Bracelli Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato di Pietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] ottobre, il Gran Consiglio stabilì di affiancare Ludovico Fregoso all'Adorno: era forse un tentativo di conciliare n. 123; Genova, Bibl. Franzoniana, ms. Urbani 127: F. Federici, Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 124r; A. Gallo, Commentarii ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] Giulio II e la conquista del potere a Genova da parte di Giano Fregoso prima (1512) e di Ottaviano poi (1513-22). Certo nel fallì per la prontezza e la lealtà del marchese di Mantova Federico II, che gli rese di fatto impossibile il passaggio del Po ...
Leggi Tutto
Fregoso (o Campofregoso)
Fregoso
(o Campofregoso) Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, [...] famiglia, uomini d’arme in Corsica, come Abramo (15° sec.), letterati come Antoniotto (m. dopo il 1532), ecclesiastici come Federico (1480 ca.-1541). La famiglia F., che ebbe anche numerose diramazioni a Milano, a Padova e altrove, abbandonò il suo ...
Leggi Tutto