PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] sono assodati suoi cospicui interessi economici nel Mantovano e una certa sua confidenza con Giovanfrancesco, fratello di FedericoGonzaga). La morte di Paolo II (1471) troncò le aspirazioni romane, quali che fossero, di Guglielmo Pagello, che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] si pensavano sospette. Contraria a tale progetto, Anna d'Alençon, rimasta sempre favorevole alle nozze di sua figlia con FedericoGonzaga e al possesso del Monferrato per il suo genero, si oppose, facendo sollecitamente risposare la donna a un altro ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] si può ricordare il fratello minore Matteo, che nel novembre 1526 e nel giugno 1528 fu inviato di fiducia di FedericoGonzaga presso Georg von Frundsbergh, comandante dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] pontefice, poi disattesa dopo la fuga dell'Estense a Marino protetto dai Colonna; in quella stessa data riferiva la volontà di FedericoGonzaga, durante la presenza a Roma dello zio duca, di chiedere licenza al papa di tornare a casa. Il 15 agosto il ...
Leggi Tutto
MEMMO, Dionisio
Vittorio Bolcato
MEMMO (Memo), Dionisio. – Nacque a Venezia nella seconda metà del XV secolo. Membro della nobile famiglia veneziana, il M. fu frate dell’Ordine della S. Croce («crosacchieri» [...] di 60 ducati annui.
Il 12 genn. 1511 il M. fu probabilmente a Mantova per l’inaugurazione della Cappella di FedericoGonzaga, esibendosi a corte come organista e come suonatore di clavicembalo (Canal, 1881).
Nel settembre 1516 si recò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] istituto di credito su pegno, fondò, con l'autorizzazione del pontefice Innocenzo VIII ed il concreto appoggio del marchese FedericoGonzaga, il suo primo Monte di pietà, in favore del quale F. dovette intervenire nel corso di una pubblica disputa ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] mantovana acquistò però rilievo solo nel decennio successivo. Del febbraio del 1511 è una sua lettera a FedericoGonzaga, scritta "nel camarino da bagno... presente Madama", per informarlo scherzosamente sui trascorsi del carnevale mantovano, non ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] Salviati, per le cui mani in effetti passavano, secondo l’ambasciatore mantovano, «tutte le cose di momento» (Francesco Gonzaga a FedericoGonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit. in Rebecchini, 2010, p. 61). Sanga rimase coinvolto nei negozi al più alto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] a Vicovaro una ferita, che ai primi di dicembre lo portò alla morte. Aveva fatto testamento nominando tutori del figlio FedericoGonzaga, duca di Mantova, il fratello Francesco e il padre Ludovico, a cui sarebbe rimasto affidato nel caso che la C ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] fu rogato dal notaio Giovanni Tomara, nei cui rogiti, però, non si trova nulla al riguardo). Il 19 ag. del 1523 FedericoGonzaga vendette un terreno di oltre ioc, biolche di estensione contiguo a quello già venduto al pittore il 18 luglio 1521 (Ibid ...
Leggi Tutto