MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] fiorita brevemente alla fine degli anni Cinquanta per iniziativa di Federico Badoer. Ciotti era lo stampatore ufficiale dell’Accademia e Colomba sacra è infatti dedicata alla duchessa di Ferrara Margherita Gonzaga e il 27 dic. 1595 la M. scrisse alla ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] invadere il basso Palatinato, dopo che l’elettore del Palatinato, Federico V di Wittelsbach, aveva accettato l’elezione a re di intervento diretto dei francesi a fianco del pretendente Carlo Gonzaga-Nevers. Spinola, che pure non avrebbe voluto vedere ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] Paolo di Montefeltro arrivò a scrivere a Lodovico Gonzaga chiedendogli di intercedere presso il legato affinché la I Montefeltro, Varese 1970, pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, le arti, la cultura, a cura di G. Cerboni ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] stesso anno fu il tramite dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a Flaminio, che in seguito gli Da Samedan (in Alta Engadina), nella primavera del 1557 Federico von Salis lo raccomandò a Heinrich Bullinger. Il 14 ott ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] difesa da Ottavio Farnese. Qui si ammalò e, trasportato a Viadana, vi morì ventiseienne il 24 ag. 1551. Aveva sposato Ippolita Gonzaga.
Fonti e Bibl.: C. Guidiccioni, Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 371-402, 409-437; C. Corvisieri ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] , il quale, neutralizzando la resistenza del podestà Federico Della Scala, provocò ai primi del 1318 un agosto fu confermato dal consiglio generale il capitanato di Mantova a Luigi Gonzaga. Il vicariato imperiale, invece, fu conferito il 29 apr. 1329 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, Francesco Gonzaga, e il 3 luglio 1407 fu incaricato, con Bartolomeo Nani Garzoni, a Trento, presso i duchi d'Austria Ernesto e Federico, per sollecitare un'alleanza contro il re d'Ungheria, che ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Nardini, cui dedicò un’orazione in lode di s. Stefano, molto probabilmente per ordine del signore di Mantova Federico I Gonzaga.
Della cultura e degli interessi intellettuali di Nardini è poi testimonianza evidente la cospicua raccolta di libri che ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] in sue lettere del 2 giugno, 23 luglio e 15 novembre di quell'anno indirizzate da Urbino a suo fratello Federico e al padre Francesco Gonzaga: nella prima e terza lettera la duchessa raccomandava il musicista, "molto amato per le sue virtudi", che si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] subentra, più gradito alla giovane, il marchese Gonzaga suscitando nel C. furiosi propositi di vendetta, ill. ..., Venezia 1659, pp. non num. nella v. dedicata al fratello Federico; Storia... d'Italia raccontata dai ven. amb., a cura di F. Mutinelli ...
Leggi Tutto