MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] alla morte di Alfonso d’Avalos, passò al servizio di Ferrante Gonzaga, dal quale venne impiegato nei fatti della guerra di Siena: fu una biografia di Federico da Montefeltro, pubblicata solo nel 1605: Historia […] de’ fatti di Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] rientrare in possesso del feudo, oltre a cercare l’aiuto dei Gonzaga, Pico si recò due volte in Germania (1502 e 1505), . Con la morte della madre (1506) e dei fratelli (Federico nel 1504 e Ludovico nel 1509, combattendo alla Polesella per gli ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] di famiglie mantovane, VII, p. 88). Nel 1601 prese parte al viaggio di Ungheria come segretario del duca Vincenzo Gonzaga. Nel 1608 Federico Follino lo chiama «gentiluomo della camera e del consiglio del duca di Mantova» (Solerti, 1904-1905, III, p ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Rambaldoni. In quel periodo, mentre Ludovico era bandito dal mantovano, da una lettera di Federico di Hohenzollern a lei destinata (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 514, 25.02.1439) sappiamo che Paola non fece mancare il suo affetto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] francese, appoggiando sino in fondo la candidatura del cardinale Gonzaga, ma non riuscendo ad impedire l'elezione di GioVan di Cesi, su suggerimento, a quanto pare, del cardinale Federico Cesi, legato al C. da una lunga amicizia confermata dal ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore Federico III; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette occasione delle nozze del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga con Isabella d'Este. Al rientro fu nominato ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] prammatica, dal canto suo il papa, nell'impossibilità di revocare il breve, faceva sapere a Carlo V ed allo stesso Gonzaga che non avrebbe visto inconvenienti qualora al C. fosse stato negato il possesso della sede. Il placet già concesso veniva così ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] rimise mano alla Descriptio, corredandola della nuova dedica a Ercole Gonzaga. Occorre rilevare che i personaggi intervenuti a favore del sollevazione di Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federico de' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Romano evitò le peggiori conseguenze, prosegue Vasari, essendo già partito per Mantova, dove da tempo lo attendeva Federico II Gonzaga, mentre il malcapitato Raimondi finì in carcere.
Il racconto vasariano presenta in realtà alcune incongruenze, ma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] permise l'ingresso delle forze nemiche nei luoghi presidiati da Gonzaga, il quale si salvò a stento rifugiandosi in Modena. Si nel governo del Marchesato. In maggio l'imperatore Federico III confermò a G. privilegi imperiali comprendendovi anche ...
Leggi Tutto