BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni
Giancarlo Mazzacurati
Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] essersi protratta anche negli anni successivi. I personaggi principali, durante questi anni drammatici, sono FedericoGonzaga di Bozzolo e l'altro Federico, quinto marchese e primo duca di Mantova.
Fonti e Bibl.: Notizie sul B. nei copialettere ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] , I, Venetiis 1726, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 41; S. Davari, FedericoGonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, Genova 1891, p. 103; V. Forcella, Iscrizioni delle Chiese e degli altri edifici di ...
Leggi Tutto
BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo)
Lino L. Ghirardini
Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] , nella pubblica amministrazione e per importanti missioni diplomatiche. Negli anni 1367-69 fu vicario del podestà visconteo di Brescia FedericoGonzaga; tra il 1370 e il 1373 ricoprì a Milano l'alto ufficio di vicario di provvisione; nel 1380 lo ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] Mantova furono anche cappellani pontifici: tale è il caso del canonico Pietrino de Saviola, ricordato nel 1278, e di FedericoGonzaga, il cui nome ricorre nel 1293. Tali vicari avevano pieni poteri spirituali e a loro era affidata la responsabilità ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] del cardinale, sopraggiunta il 21 ott. 1483, fu lui a dare notizia al fratello, il marchese di Mantova FedericoGonzaga.
Succcessivamente, in data imprecisata, passò al servizio del cardinale Ascanio Maria Sforza, legato di Bologna, che rappresentò ...
Leggi Tutto
ARCO, Gerardo d'
Leonardo Mazzoldi
Nacque il 15 sett. 1468 dal conte Andrea, signore di Arco, Torbole, Drena, Castellino, Restorio, Penede e Spinedo (Trento), e dalla contessa Barbara Martinengo. Abbracciò [...] poco dopo anche la custodia del castello di Musso. Ai primi di gennaio del 1525, secondo una notizia trasmessa da Lodi al marchese FedericoGonzaga, l'A. occupò la terra e la rocca di Chiavenna.
Fu questa, per quanto ci è noto, la sua ultima impresa ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] 1885, p. 9; P. Grassi, Le due spedizioni militari di Giulio II, a cura di L. Frati, Bologna 1886, p. 94; A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, Roma 1887, p. 55; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules II et de Léon X, Paris 1912 ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Carlo
Leonardo Mazzoldi
Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] presso Alessandro VI, per sondare l'animo del Valentino riguardo ad un eventuale matrimonio tra la figlia di questo e FedericoGonzaga, entrambi infanti. Tornò ancora a Roma nel settembre-ottobre del 1513, nell'aprile-maggio del 1515 e nel marzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] fine e munifico mecenate, capace di fare di Mantova una nuova Tebe. Talora G. allude anche ai genitori del Gonzaga, Federico e Margherita di Wittelsbach, orgogliosi del figlio, e ne loda la moglie Isabella d'Este ("bella aurora"). In un componimento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] " a Carlo V e "far che la satisfation de Nostro Signor [Clemente VII] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, LIII, col. 462). Così, superate residue opposizioni interne dal Baglioni stesso ...
Leggi Tutto