LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] informava il cardinal Gasparo Contarini in una lettera dell'8 marzo 1536; ancora il 16 dello stesso mese Cortese riferiva a FedericoGonzaga che il L. era invitato a insegnare anche a Roma. La nomina ufficiale a praeceptor perpetuus, insieme con il ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] di 1000 fanti, "prestati" dal marchese di Mantova alla Serenissima. Nel maggio 1524 il M. lasciò il servizio di FedericoGonzaga e tornò a quello dell'imperatore, seguendo il marchese di Pescara durante l'invasione della Provenza e combattendo a ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] agli studi ("Se dal disio et amor di sapere che altro in me non vive...", scrive in una lettera a FedericoGonzaga), che gli permisero, una volta lasciata la regione natale, di potersi offrire come insegnante o segretario presso famiglie nobili.
Non ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] a realizzare per la famiglia Capilupi copie, oggi disperse, dalla serie degli imperatori dipinti da Tiziano per FedericoGonzaga; fu in diverse occasioni impegnato a eseguire imperatrici romane, non meglio identificate (Tellini Perina, 1979, p. 243 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] Ephemerides Urbevetanae..., a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XV, 5, t. II, p. 395; A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Archivio della Società romana di storia patria, IX (1886), p. 559; F. de Navenne, Rome ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] tono biblico sui tragici effetti della discordia e sulla dolcezza del perdono, e la XV, indirizzata nel 1449 a FedericoGonzaga per lodarne il padre Ludovico, di cui ad esempio per il figlio è narrata la gioventù e sono testimoniate affettuosamente ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] in pericolo di vita, secondo la testimonianza di Paolo Giovio, che lo curò e che il 13 settembre scrisse a FedericoGonzaga come il suo paziente stesse ormai migliorando.
Non si hanno notizie dell'attività del C. durante il breve pontificato di ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] altro S. Bernardino in atto di presentare il cardinale Sigismondo ed Eleonora Gonzaga. Molto verosimilmente è uno studio per questo quadro il disegno del piccolo FedericoGonzaga di profilo, conservato all'Albertina di Vienna (n. 4884).
Il quadro con ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] sicché al principio del 1482 si dispose a lasciare Firenze al seguito del cardinale Francesco Gonzaga e nel 1483 si pose al servizio, in Mantova, del marchese FedericoGonzaga. In quello stesso anno però, come si rileva da una sua lettera diretta il ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] è ricordato anche dal Vasari (p. 378) - con un grosso carico di quadri e oggetti d'arte, tra i quali FedericoGonzaga aveva scelto e comprato centoventi paesaggi destinati al palazzo ducale di Mantova; la missiva e priva di indicazioni di luogo, per ...
Leggi Tutto