DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il D. è attivo "compagno" della Compagnia della calza dettasi degli Immortali, la quale - a sottolineare l'ammissione di FedericoGonzaga - realizza, il 13 febbraio, a palazzo Foscari a S. Simeon Piccolo, un'eccezionale festa, "la più bella" che mai ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] del duca Ercole e di Eleonora d'Aragona, e nel 1482 ricevette l'incarico, da parte del marchese di Mantova FedericoGonzaga, di comporre alcuni epitaffi per la morte (avvenuta nel 1479) della moglie Margherita di Baviera.
Intanto si profilavano tempi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] Ercole, ma la morte precoce del giovane prelato impedì la realizzazione del progetto. Non maggiore fortuna ebbe con il cardinale FedericoGonzaga: alla morte di Pio IV ottenne di essere designato suo conclavista, ma il nuovo protettore venne subito a ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fu anche causa del ritardo con cui, il 23 luglio 1478, il D. e il collega Eustachio Balbi si congratularono con FedericoGonzaga per la successione nel Marchesato.
Al D. fu affidata una delicata e difficile missione quando, il 1º ott. 1479, venne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] dei suoi commissari per l'ordinanza e aprì trattative con FedericoGonzaga per condurlo a militare a fianco dei Fiorentini. Si fu temporaneamente lasciato in vita per intercessione di Ferrante Gonzaga, comandante delle forze imperiali; per un certo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] . Nel corso del soggiorno ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte di Mantova e favorì FedericoGonzaga, capitano generale della Chiesa, nei cordiali rapporti intrecciati con suo cognato, Georg Frundsberg, disceso in Italia alla ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] novellistica (l'amore porta rovina).
La produzione cavalleresca del G. iniziata nel 1525 con il Belisardo, poema dedicato a FedericoGonzaga e diviso in tre libri (ma con numerazione progressiva dei canti, 29 in tutto), proseguì l'anno successivo con ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , a Urbino, era in preda a una "doppia terzana continua". A settembre migliorò, in tempo per accogliere il giovane FedericoGonzaga diretto da Roma a Bologna (sarà di nuovo a Urbino negli ultimi giorni di carnevale del 1511).
Ai turbinosi avvenimenti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] per due anni a Portoferraio; di qui, rotto il bando, riparò a Mantova, dove ottenne la protezione del cardinale FedericoGonzaga; dopo la morte di questo, nel 1564, si trasferì a Padova, senza però stabilirvisi durevolmente; continuò anzi la sua ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di FedericoGonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] cessione attestata in E. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p. 110; e per la brillante partecipazione ...
Leggi Tutto