DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] il D. è attivo "compagno" della Compagnia della calza dettasi degli Immortali, la quale - a sottolineare l'ammissione di FedericoGonzaga - realizza, il 13 febbraio, a palazzo Foscari a S. Simeon Piccolo, un'eccezionale festa, "la più bella" che mai ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] fu anche causa del ritardo con cui, il 23 luglio 1478, il D. e il collega Eustachio Balbi si congratularono con FedericoGonzaga per la successione nel Marchesato.
Al D. fu affidata una delicata e difficile missione quando, il 1º ott. 1479, venne ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] dei suoi commissari per l'ordinanza e aprì trattative con FedericoGonzaga per condurlo a militare a fianco dei Fiorentini. Si fu temporaneamente lasciato in vita per intercessione di Ferrante Gonzaga, comandante delle forze imperiali; per un certo ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] . Nel corso del soggiorno ferrarese il B. riallacciò stretti contatti con la corte di Mantova e favorì FedericoGonzaga, capitano generale della Chiesa, nei cordiali rapporti intrecciati con suo cognato, Georg Frundsberg, disceso in Italia alla ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] , a Urbino, era in preda a una "doppia terzana continua". A settembre migliorò, in tempo per accogliere il giovane FedericoGonzaga diretto da Roma a Bologna (sarà di nuovo a Urbino negli ultimi giorni di carnevale del 1511).
Ai turbinosi avvenimenti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di FedericoGonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] cessione attestata in E. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 192. Pei fratelli Raimondo Bonifacio e Federico: F. Spessot, Istituzioni gesuitiche di Gorizia...,in Studi goriziani, III(1925), p. 110; e per la brillante partecipazione ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] del 27 febbr. 1517, a Francesco e a Isabella (Turba, pp. 148 s.). Con Guglielmo, il D. andò incontro a FedericoGonzaga, proveniente dalla Francia, verso la metà dell'aprile 1516, lo scortò prima a Casale, dove furono celebrate le nozze con Maria ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] , a Gand, fu ricevuto da Carlo V.
Il viaggio del C. aveva principalmente lo scopo di ottenere per FedericoGonzaga il capitanato generale delle truppe cesaree in Lombardia, ma occorreva preliminarmente difendere l'operato del marchese, i cui contatti ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Se levò una fortuna grandissima che li portorno più di 700 milia quasi in Schiavonia", scrive il 14 giugno Ippolito Calandra a FedericoGonzaga.
Nell'esilio, le condizioni materiali dei duchi erano tutt'altro che buone: già a partire dal luglio E. ed ...
Leggi Tutto
FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] di sfruttare i nuovi protettori per recuperare a Mantova la posizione di un tempo. Così Leone X, con un breve a FedericoGonzaga del 4 maggio 1519, chiese per il F. la reintegrazione nelle cariche e la restituzione dei suoi beni, ben meritati per ...
Leggi Tutto