GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tradurre in pittura il cartone di Giulio Romano. Il progetto si fermò per un anno intero a seguito della morte di FedericoGonzaga. Nel nuovo contratto con Anselmi (8 maggio 1541) si ha il quadro della situazione. G. non eseguì, come promesso, i due ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] pontificio-imperiale fu posto sotto il comando del capitano generale Prospero Colonna e del marchese di Mantova, FedericoGonzaga, il capitano delle truppe papali assistito a Roma dal suo ambasciatore Baldassarre Castiglione; le fanterie spagnole ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] il 30 sta malissimo e il 31 è "in pericolo di morte", costretto - precisa Baldassarre Castiglione al marchese di Mantova FedericoGonzaga - ad abbandonare il conclave. Un minimo la crisi la supera, ma non al punto - benché i fautori premano perché si ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] perché nel giugno 1479 scoppiò una vera battaglia per la spartizione del bottino tra le sue truppe e quelle di FedericoGonzaga: perfino la tenda di E. venne saccheggiata e lui stesso per poco non rimase ferito. Come conseguenza, le truppe al ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] , pp. 113, 118 s., 121, 279, 294, 362 s.; D. Cordellier, Gli Dei musici di B. P. e l’organo di alabastro di FedericoGonzaga, in Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. 9, pp. 23-45; A.C. Huppert, The archeology of B. Peruzzi’s architectural drawings, Univ ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] a scrivere ragionamenti sui tempi suoi, ma ovviamente aveva una sua personale saggezza. Franzino Della Torre riportava così a FedericoGonzaga nel 1535 un colloquio avuto col D.: "che oggi tutta la Christianità sia divisa in due affetti, l'uno ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] , Gotha 1878; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, ad indicem; A. Luzio, FedericoGonzaga ostaggio alla corte di G. II, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, IX (1887), pp. 509-582; Cronache ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] degli Uffizi a Firenze, poi, a partire con certezza dal 1465 (ma un cenno contenuto nell'atto di fidanzamento fra FedericoGonzaga e Margherita di Wittelsbach stilato l'8 sett. 1462 potrebbe antedatare l'inizio dei lavori) sino almeno al 1474, della ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] mantovano, poco prima della partenza per Roma, dovrebbe appartenere invece il bellissimo busto di bambino, forse raffigurante FedericoGonzaga, ora alla Ca' d'oro di Venezia, anticamente riferito a Francesco Laurana, ma in seguito attribuito al ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] . Un pericolo che venne a cadere nel 1484, con la pace di Bagnolo.
Il 14 luglio 1484, con la morte di FedericoGonzaga, Francesco divenne marchese di Mantova. Rimasto in un primo tempo fedele alla tradizionale alleanza con Milano, nel marzo 1489 il ...
Leggi Tutto