• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
340 risultati
Tutti i risultati [999]
Storia [340]
Biografie [597]
Religioni [114]
Arti visive [94]
Letteratura [97]
Diritto [34]
Storia delle religioni [23]
Diritto civile [26]
Musica [22]
Geografia [14]

BORROMEO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giulio Cesare Susanna Peyronel Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] cura personale del governatore dello Stato, Ferrante Gonzaga. Per quanto riguarda il castello venne 1571, citato dal Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico. Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, ff. 25, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – FERRANTE GONZAGA – CONTRORIFORMA – ISOLA BELLA – DOMODOSSOLA

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] figli, due maschi e tre femmine. Il primogenito Federico sarà capitano generale della Chiesa e preconizzato duca di fra le più eminenti famiglie italiane del tempo: Camilla a Cesare Gonzaga conte di Guastalla, duca di Molfetta e principe di Ariano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARRIVABENE, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIVABENE, Leonardo Simona Carando Nacque a Mantova da Giovanni Francesco, forse sul finire dei '400 o nei primi anni del '500. Sposò Paola Cattabeni dalla quale ebbe tre figli, Giovanni Francesco [...] l'incarico di accompagnare in Francia Ludovico, terzogenito del duca Federico e di Margherita Paleologo. L'A. era già avanzato preoccupazioni per l'A.: Enrico II volle che Ludovico Gonzaga partecipasse alla spedizione in soccorso di San Quintino, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Ruggerone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Ruggerone Michele Manfredi Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] battaglia con il principe della dinastia a lui nemica, Federico d'Aragona, fino a che questi, svanita la speranza di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 43 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d' ** Di nobilissima famiglia spagnola, figlio di Rodrigo conte di Ribadeo, e fratello di Iñigo (I), conte di Monteodorisio, l'A., nato presumibilmente nei primi decenni del sec. XV, [...] fra Firenze, Roma, Milano e Napoli e comandato da Federico da Montefeltro. Il 30 ag. 1469 si distinse nella famiglie nobili napoletane, II,Firenze 1651, pp. 97-99; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. 102 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCROCCIAMURO, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCROCCIAMURO, Lionello Michele Manfredi Capitano, vissuto nel sec. XV, formatosi alla scuola di Giacomo Caldora, militò per Isabella e per Renato d'Angiò. Nell'ottobre del 1436 gli capitò d'esser sorpreso [...] dopo, nel 1452, quando Alfonso volle ricevere onorevolmente l'imperatore Federico III, mandò l'A. con altri nobili a Roma a Regno di Napoli, III, Napoli 1671, pp. 39-41; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili, I, Napoli 1875, pp. 59-60; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo Tiziano Ascari Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] Elisabetta Grignani e in seconde Barbara Folengo. Ebbe il titolo di cavaliere e fu diplomatico al servizio del marchese Federico II Gonzaga; ma abbiamo notizie della sua attività solo relativamente a un breve periodo di tempo. Il 2 genn. 1522 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABATI, Giambattista, detto Abbadino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Giambattista, detto Abbadino Giuliano Capilupi Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] con la Riforma; con la seconda, il duca Federico insisteva presso il pontefice per l'invio di un et in Panonia apud Ser.mum Regem Ferdinandum" (Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga, Decr.,Lib. 29, c. 49). Fonti e Bibl.: Mantova, Arch. di Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – CARLO V – GONZAGA – VERONA – PRAGA

Francesco Gonzaga

Dizionario di Storia (2010)

Francesco Gonzaga Quarto marchese di Mantova (m. 1519). Figlio del marchese Federico, gli successe nel 1484. Al comando della lega contro Carlo VIII, si distinse nella battaglia di Fornovo (1495). Nelle [...] vicende successive si alleò con la Repubblica di Venezia e con Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell’esercito pontificio, conquistò Bologna. Partecipò alla Lega di Cambrai e cadde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – LEGA DI CAMBRAI – CARLO VIII – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco Gonzaga (1)
Mostra Tutti

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova

Enciclopedia on line

Francésco Gonzaga 4º marchese di Mantova Figlio (m. 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia [...] di Fornovo. Nelle vicende successive si alleò alla Repubblica di Venezia e a Luigi XII di Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell'esercito pontificio, conquistò Bologna; quindi per invito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUIGI XII DI FRANCIA – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI – CARLO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali