MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] con l'erigervi un'ampia fortificazione, che si disse Cittadella di Porto. Ma in questo tempo l'arte difensiva già introduceva i tipi bastionati, e prima il duca Federico, poscia Guglielmo I, iniziarono e continuarono la trasformazione delle mura con ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] quartiere, i quali tramutarono l'ostilità religiosa al re di Francia in ostilità politica, unendosi con i nemici di lui - Guglielmo III d'Orange, l'elettore diBrandeburgo specialmente - predicando l'insurrezione nelle Cevenne (Brousson e Vivent ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in pratica cancellavano l'Editto di restituzione. Aderirono l'elettore diBrandeburgo, il principe di Assia Darmstadt e quasi tutti gli stati tedeschi di qualche importanza, tranne quello di Assia-Cassel. In conseguenza di questa pace e del trattato ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] 1457 con l'accesso del margravio diBrandeburgo, fu rinnovato nel 1614 col trattato di Naumburg. Nel 1373 con conferma dell , ormai preponderanti anche alla corte del re FedericoGuglielmo IV di Prussia, influirono a far ritirare le forze prussiane ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] sua importanza in Germania, proprio allorquando il Brandeburgo si andava affermando. Da allora in poi di una linea di Sassonia-Weimar), cede Altemburgo ai figli del fratello maggiore FedericoGuglielmo I (morto nel 1602) i quali iniziano la linea di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] udito il Guglielmo Tell di Rossini, cessa di esistere l'opera di Meissen e diBrandeburgo e il re di Boemia, ma alla fine nel 1319 la città ritornò in possesso del margravio di La pace di Dresda. - Vincitore dei Sassoni a Kesseldorf, Federico II entrò ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca diBrandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare il re Federico-Guglielmo IV a rifiutare la corona imperiale di Germania offertagli dall'assemblea rivoluzionaria di Francoforte. Quando nel 1849 la nuova Camera a ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] con la provincia prussiana di Sassonia, col Brunswick e col Brandeburgo, a NE. col Meclemburgo di Giorgio Guglielmo e di Eleonora d'Olbreuze; essi, per mezzo dei loro figli Giorgio (I d'Inghilterra) e Sofia Dorotea (moglie diFedericoGuglielmo I di ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] Guastalla. Ludovico, figlio terzogenito diFederico, raccolta in Francia l'eredità dell'ava Anna d'Alençon, dando origine al ramo dei Nevers, estese in altra direzione l'importanza e le aderenze familiari.
Il governo diGuglielmo (1550-1587) segnò il ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] in bronzo, romaniche, degli arcivescovi Federicodi Wettin (morto nel 1152) e di restituzione del 1629 aveva reintegrato l'archidiocesi: Cristiano diBrandeburgo, già deposto nel 1628, ebbe una rendita, Leopoldo Guglielmo d'Austria, figlio di ...
Leggi Tutto