• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [117]
Biografie [106]
Geografia [22]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [22]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [14]
Religioni [13]

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] giugno 1814, il maggiore dei figli di Franz, allievo del padre, musico di camera del re di Prussia (1765-1810), dal 1782 capo dei , il più famoso dei quali fu Federico Guglielmo Rust. 9. Ernst Friedrich. - Figlio di Joseph, nato a Berlino nel 1747, ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] Sassonia, ma rimase legata strettamente alla storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della famiglia sono degni di particolare menzione: Giovanni Giorgio von A.-Boitzenburg, notevole ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] und Charakter des Revolutionskrieges. Nel 1797 aveva chiesto al re Federico Guglielmo III la libertà di stampa e l'unificazione della Germania da compiersi per mezzo dell'Austria e della Prussia; ma ora riconoscendo dannosa per la Germania e per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito dell'arciduca Carlo e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, nacque a Vienna il 3 agosto 1817. Entrò nell'esercito imperiale col grado di colonnello nel 1837 e divenne maggior [...] militare a Berlino, propose al principe reggente di Prussia di allearsi con Francesco Giuseppe e di far marciare sul Reno un esercito, 'estate del 1875 ebbe ad Ems con l'imperatore Guglielmo I. Fu malcontento del compromesso austro-ungarico del 1867 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPROMESSO AUSTRO-UNGARICO – RODOLFO D' ASBURGO – FRANCESCO GIUSEPPE – ESERCITO FRANCESE – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Alberto Federico Rodolfo d', arciduca d'Austria, duca di Teschen (1)
Mostra Tutti

AUGUSTA, imperatrice di Germania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 30 settembre 1811 da Carlo Federico, granduca di Sassonia Weimar, e dalla granduchessa Maria, figlia dello zar Paolo I di Russia. Ricevette un'educazione letteraria non priva d'influssi della [...] in quella corte. L'11 giugno 1829 sposò Federico Guglielmo, secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia. Nelle agitazioni del 1848 la fama di liberalismo, che aveva accompagnato la principessa Augusta sin dalla sua partenza dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – CATTOLICISMO LIBERALE – PAOLO I DI RUSSIA – GUERRA DEL 1870 – ULTRAMONTANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA, imperatrice di Germania (2)
Mostra Tutti

TILSIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TILSIT (A. T., 58) Elio MIGLIORINI Francesco LEMMI È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] parteciparono anche il re e la regina di Prussia). Le spese della guerra furono pagate da Federico Guglielmo III di Prussia che, soltanto "per riguardo all'imperatore di Russia", poté riavere la vecchia Prussia, la Pomerania, il Brandeburgo e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILSIT (2)
Mostra Tutti

DACH, Simon

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta tedesco, nato a Memel il 29 luglio 1605, morto a Königsberg il 15 aprile 1659. Studiò a Königsberg, a Wittenberg, a Magdeburg; a Königsberg rimase per tutto il resto della sua vita. Benché studente [...] alcuni anni un posto alla scuola del duomo. La protezione dell'Elettore di Prussia gli procurò nel 1639 la cattedra di poesia all'università, e il nuovo monarca: Federico Guglielmo, il Grande Elettore, mantenne il suo favore al poeta. Aveva cantato i ... Leggi Tutto
TAGS: KÖNIGSBERG – SIMON DACH – WITTENBERG – STOCCARDA – EPITALAMÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DACH, Simon (1)
Mostra Tutti

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] Innalzato alla dignità di barone dall'imperatore nel 1701, fu nominato nel 1704 dal suo sovrano, ora re di Prussia, membro del a lui quindi spettò il compito di elaborare, per incarico del nuovo re Federico Guglielmo I (1713-1740), l'Allgemeine ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 23 aprile 1828 a Dresda, dall'allora principe (poi re) Giovanni (v.), nipote di Carolina di Parma e di Massimiliano I di Baviera. Ricevette in quell'ambiente intellettuale un'educazione esemplare, [...] il comando in capo del re di Prussia. Partecipò alle battaglie di St.-Privat, di Gravelotte, di Sédan, infine all'assedio di Parigi; e fu presente, il 18 gennaio 1871, alla proclamazione a imperatore di Guglielmo I, a Versailles. In ricompensa dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO Federico Augusto, re di Sassonia (1)
Mostra Tutti

DROSTE-VISCHERING, Clemens August, barone von Vischering

Enciclopedia Italiana (1932)

Principe ecclesiastico tedesco di antica nobile famiglia della Vestfalia, nato presso Münster il 22 gennaio 1773, morto a Münster il 17 ottobre 1845. Consacrato sacerdote nel 1798, nel 1807 assunse, come [...] un'acuta tensione fra la Prussia e il Vaticano, ma anche una forte irritazione fra i cattolici del Reno e della Germania. Il cosiddetto Kölnerstreit (dissidio di Colonia) ebbe fine solo con l'assunzione al trono di Federico Guglielmo IV (1840). Al D ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ULTRAMONTANI – NAPOLEONE – GERMANIA – PRUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali