• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [117]
Biografie [106]
Geografia [22]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [22]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [14]
Religioni [13]

BIEDERMANN, Friedrich Karl

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e uomo politico tedesco, nato a Lipsia il 25 settembre 1812, morto nella stessa città il 5 marzo 1901. Fece gli studî universitarî a Lipsia e a Heidelberg; nel 1838 fu nominato professore straordinario [...] che si recò a Berlino per offrire la corona imperiale al re Federico Guglielmo IV. Poi, come membro della Dieta di Sassonia, sostenne la politica dell'unione della Sassonia con la Prussia. Dopo lo scioglimento delle camere (1850), egli riprese la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – FEDERICO GUGLIELMO IV – ECONOMIA POLITICA – BRESLAVIA – REICHSTAG

CALANDRELLI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Roma l'8 ottobre 1805, morto ivi nel 1888. A 18 anni entrò nell'artiglieria pontificia e vi conseguì il grado di capitano. Studioso di problemi militari, il C. fu promotore della scuola [...] la pena gli venne commutata in quella di 20 anni di galera e nel 1853, in seguito all'intervento del re di Prussia, nell'esilio perpetuo. Recatosi a Berlino, dove fu accolto con onore dal re Federico Guglielmo, vi trascorse molti anni, lieto dell ... Leggi Tutto
TAGS: REATO COMUNE – RISORGIMENTO – ARTIGLIERIA – AMNISTIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CANITZ, Friedrich Rudolf von

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta tedesco, nato a Berlino il 27 novembre 1654, morto il 1° agosto 1699. Fedele seguace della poetica di Boileau, fu assai apprezzato da Federico il Grande, che amava chiamarlo il "Pope della Germania"; [...] della sua scuola. Kammerjunker del principe elettore Federico Guglielmo, che accompagnò nelle guerre di Pomerania e di Svezia, poi uomo di governo e diplomatico sotto Federico III (più tardi primo re di Prussia), che gli affidò con successo incarichi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PRINCIPE ELETTORE – FEDERICO III – INGHILTERRA – MANIERISMO

CHARLOTTENBURG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da Federico III nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] la regina Luisa, con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III. Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III – FERROVIA – BERLINO – ROCOCÒ – GOETHE

BEGAS, Karl, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore tedesco, nato a Hainsberg (Aquisgrana) il 30 settembre 1794, morto il 23 novembre 1854 a Berlino; capostipite di una numerosa famiglia di artisti, alla quale appartengono anche i figli Karl (il [...] .A. Gros. Richiamata su di sé l'attenzione di Federico Guglielmo III, fu incaricato di dipingere nel duomo di Berlino (1821) la Discesa Dipinse anche quadri di soggetto religioso che si trovano per lo più nelle città di provincia in Prussia. Bibl.: L ... Leggi Tutto
TAGS: AQUISGRANA – NAZARENI – BERLINO – PRUSSIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEGAS, Karl, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ABEL, Otto

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 22 gennaio 1824 a Kloster-Reichenbach nella Selva Nera (Württemberg), morì il 28 ottobre 1854. Storico della scuola di Dahlmann, pubblicò sotto gli auspìci di questa il suo primo lavoro: Makedonien [...] le delusioni, dovute alla reazione trionfante a Berlino (l'A. apparteneva in Bonn al circolo del liberaleggiante principe di Prussia, che più tardi fu l'imperatore Guglielmo I), avevano minato la salute del giovane e promettente erudito, che all'eta ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – IMPERO PRUSSIANO – FEDERICO II – SELVA NERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABEL, Otto (1)
Mostra Tutti

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1930)

BRANDENBURG, Friedrich Wilhelm von, - Nacque a Berlino, il 14 gennaio del 1792 dal matrimonio morganatico di re Federico Guglielmo II con la contessa Sofia von Dönhoff. Gli fu conferito nel 1794 il titolo [...] accompagnò il principe Carlo di Prussia al convegno di Varsavia, dove lo zar aveva accettato di comporre le nuove divergenze austro-prussiane. Vi si trovò, infatti, l'imperatore austriaco, ma lo zar, offeso dal fatto che Federico Guglielmo IV non era ... Leggi Tutto
TAGS: MATRIMONIO MORGANATICO – FEDERICO GUGLIELMO II – FEDERICO GUGLIELMO IV – IMPERATORE AUSTRIACO – BRANDEBURGO

FIRMIAN, Leopold Anton Eleutherius, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] i cattolici, e vennero collocati a frotte nella Prussia orientale dal re Federico Guglielmo I. Questa emigrazione, di cui si era reso responsabile anche il cancelliere di corte di Firmian, Cristiani, significò l'estirpazione del protestantesimo a ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – PROTESTANTESIMO – TRIESTE – LIPSIA – GOETHE

KRÜGER, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜGER, Franz Fritz BAUMGART Pittore e litografo, nato il 10 settembre 1797 a Grossbadegast (Anhalt-Dessau), morto a Berlino il 21 gennaio 1857. Entrò nel 1812 all'Accademia di Berlino, nella quale [...] pittore prediletto dell'ambiente militare prussiano e della società berlinese. Nel 1824 ritrasse la famiglia di Federico Guglielmo III, nello stesso anno gli fu commessa dal granduca Nicola di Russia la rappresentazione di una rivista, ora al Museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÜGER, Franz (1)
Mostra Tutti

DIESTERWEG, Friedrich Adolf Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Pedagogista, nato a Siegen (Vestfalia) il 29 ottobre 1790, morto a Berlino il 7 luglio 1866. Dopo aver insegnato a Mannheim, a Worms e a Francoforte, diresse dal 1820 al 1832 la scuola normale di Mörs [...] (Prussia) e dal 1832 al 1847 quella di Berlino. Pestalozziano ardente, dedicò tutta la sua vita all'ideale della scuola popolare; ma il carattere schiettamente liberale della sua opera gli attirò lo sfavore del governo di Federico Guglielmo IV, che ... Leggi Tutto
TAGS: MANNHEIM – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali