• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [117]
Biografie [106]
Geografia [22]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [22]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [14]
Religioni [13]

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSAERT, Jean-Pierre-Antoine Arthur Laes Scultore, nato ad Anversa nel 1727, morto a Berlino il 21 gennaio 1788. Uscito da una famiglia di artisti, a quindici anni si recò a Londra, poi a Parigi dove [...] nel 1775 scultore di Federico II di Prussia, eseguì per Sans-Souci un Bacco, un'Arianna, un Fauno danzante, una Baccante e altre statue per le residenze reali. Fu pure alle dipendenze di Federico Guglielmo II. Diresse lavori di decorazione nelle ... Leggi Tutto

REICHERT, Karl Bogislaus

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Karl Bogislaus Arturo Castiglioni Medico, nato a Rastenburg in Prussia il 20 dicembre 1811, morto a Berlino il 21 dicembre 1883. Compì i suoi studî all'Istituto medico-chirurgico Federico [...] Guglielmo di Berlino e si dedicò a studî anatomici; fu allievo di Johannes Müller e nel 1843 divenne professore di anatomia umana e comparata all'università di Dorpat; nel 1853 fu chiamato a dirigere l'istituto fisiologico di degni di nota i ... Leggi Tutto

GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUMBKOW, Friedrich Wilhelm Walter Platzhoff Ministro e generalissimo prussiano, nato il 4 ottobre 1678, morto il 18 marzo 1739. Studiò dal 1690 al 1693 a Utrecht e Leida. Si distinse, come militare, [...] erano la regina e il giovane principe ereditario Federico. Nel ben noto conflitto fra padre e figlio (v. federico 11 di prussia), G. ebbe una parte infausta, essendosi adoperato a eccitare vieppiù Federico Guglielmo contro il suo primogenito. ... Leggi Tutto

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] nell’Antimachiavel di Federico II di Prussia Costantino è nominato solo di sfuggita, nel di greco presso l’Università di Friburgo e poi, nel 1523, il posto di precettore del giovane Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg, figlio del duca Giovanni III di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più alti livelli di vita. La Storia degli Hohenstaufen e del loro tempo, dedicata a Federico Guglielmo III di Prussia, non narra solo le vicende dei sovrani svevi, ma anche quelle del loro ... Leggi Tutto

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); -F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 142 s. Per la biografia di Guglielmo e Torquato si veda: Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Guglielmo di Occam, a proposito delle regole per l'elezione imperiale. Si tratta tuttavia di eccezioni poco significative e ancora debolmente elaborate. Di regola, come ha osservato Federico di patria puramente politico di Federico II di Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] rilevanti passi in avanti sia sul piano economico sia su quello culturale; o di Federico Guglielmo I Hoenzollern, fondatore dello Stato prussiano (1660), destinato con Federico I (re dal 1701) a consolidarsi fino a divenire uno dei protagonisti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] rivolse per questo ai sovrani d'Austria, di Prussia e di Russia. Lo zar Alessandro e lo stesso di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di Braganza imperatore del Brasile; Théodoline-Louise (1814-1857) sposò Federico-Guglielmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti

Anti-Machiavel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Anti-Machiavel Roberto De Pol Saggio sul Principe, nato dalla collaborazione tra Federico II di Prussia (Berlino 1712 - Potsdam 1786) e Voltaire (Parigi 1694 - ivi 1778). Federico II di Prussia Primo [...] , il cui obiettivo costante è unire in una salda compagine statale la marca di Brandeburgo, il ducato di Prussia e i possedimenti renani. Suo padre, Federico Guglielmo I, carattere bigotto e conservatore, sale al trono l’anno dopo e impone ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉ HERCULE DE FLEURY – HANS HERMANN VON KATTE – GUERRA DEI SETTE ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – CHRISTIAN THOMASIUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali