• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Storia [117]
Biografie [106]
Geografia [22]
Europa [16]
Storia per continenti e paesi [14]
Diritto [22]
Musica [17]
Diritto civile [16]
Storia contemporanea [14]
Religioni [13]

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del ministero Bekk non era abbastanza attiva ed energica. Dopo che il re di Prussia Federico Guglielmo IV rifiutò la corona imperiale e il parlamento di Francoforte si sciolse ingloriosamente nel maggio del 1849, un'altra rivoluzione scoppiò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 uomini); la 2ª, comandante il principe ereditario di Prussia, Federico Guglielmo (poi imperatore Federico III), alla sinistra, nella Bassa Slesia (115.000 uomini); la 3ª, l'armata dell'Elba, comandante ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – IMPERO DEGLI ASBURGO – CONGRESSO DI VIENNA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRO-PRUSSIANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra Alberto BALDINI Francesco TOMMASINI Manfredi GRAVINA La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] fra Magonza, Worms e Kreuznach, ossia in posizione alquanto arretrata rispetto alla precedente; a sinistra la 3ª armata (principe ereditario Federico Guglielmo di Prussia), composta di due (poi tre) corpi d'armata prussiani, due corpi e due divisioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – REVUE DES DEUX MONDES – FRANCOFORTE SUL MENO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra (2)
Mostra Tutti

CONTICINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTICINI, Pietro Aldo Mazzacane Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] intreccio attraverso vari carteggi, e persino il granduca si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). Seguito con vigile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

rivoluzioni del 1848

Dizionario di Storia (2011)

rivoluzioni del 1848 Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] Asburgo era restaurata anche in Boemia e Ungheria, e una nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre Federico Guglielmo di Prussia scioglieva la Costituente, quindi (apr. 1849) rifiutava la corona offertagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] allorché Alessandro, che aveva un grande ascendente sul re di Prussia, Federico Guglielmo III, fece da costui sconfessare Hardenberg e rinsaldò la duplice prusso-russa, che si spinse fino a minacciare di realizzare con le armi il suo disegno. Fallita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

AQUISGRANA

Enciclopedia Italiana (1929)

È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] Austria Francesco I, il re di Prussia Federico Guglielmo III. I plenipotenziarî furono: il visconte di Castlereagh e il duca di Wellington (comandante il corpo di occupazione), per l'Inghilterra; il principe di Metternich, per l'Austria; il principe ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – TRATTATO DI AQUISGRANA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUISGRANA (6)
Mostra Tutti

NEUCHÂTEL

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI * Paul GANZ Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] richiesta dal conte. Spentasi la casa di Orléans-Longueville, dopo lunghe contese il principato di Neuchâtel fu devoluto, nel 1707, al re di Prussia, Federico Guglielmo I, in virtù di diritti derivatigli dalla casa di Nassau, erede a sua volta delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUCHÂTEL (1)
Mostra Tutti

AUSTRO-PRUSSIANA, ALLEANZA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] il ministro russo Budberg richiese al re di Prussia Federico Guglielmo IV, in nome dell'imperatore, di sottoscrivere un trattato di alleanza, il governo prussiano rifiutò categoricamente, ricusando persino di obbligarsi alla neutralità. Aveva vinto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – PRINCIPATI DANUBIANI – CONGRESSO DI PARIGI – QUESTIONE D'ORIENTE – FRANCESCO GIUSEPPE

JENA

Enciclopedia Italiana (1933)

JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Pompilio SCHIARINI Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] mesi dopo il trattato, Napoleone, per far pace con l'Inghilterra, offriva a questa di lasciarle il Hannover. Quando il re di Prussia Federico Guglielmo III seppe dell'offerta cessione ordinò la mobilitazione dell'esercito (9 agosto 1806), obbedendo ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III – FEDERICO DI PRUSSIA – PACE DI PRESBURGO – CHIESA CATTOLICA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali