RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] stato di puro progetto, per la recisa opposizione diFederico II diPrussia.
Il periodo che seguì alla pace di Kücük sul terreno europeo, fallito il tentativo dell'imperatore di Germania, Guglielmo II, di un'alleanza russo-tedesca, preludio a un vasto ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] avanzo della tomba diGuglielmo Durfort, balivo di messere Amerigo di Narbona, morto sul campo di battaglia a Campaldino della cavalleria. Allora Federico II diPrussia abbandona l'artiglieria di battaglione istituita sull'esempio di Gustavo Adolfo e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , conquistò Varsavia e Cracovia e fu ben presto padrone del paese. L'elettore FedericoGuglielmodi Brandeburgo ricevette quale feudo, dal re di Svezia, la Prussia Orientale. Frattanto il popolo polacco si ribellava dappertutto, i Russi invadevano la ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Sioltz i quali trionfavano in un repertorio di grandi opere: La Muette de Portici, Guglielmo Tell, Robert le Diable, La Juive, (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II diPrussia fu firmato il 15 febbraio 1763 a Hubertusburg; v.). ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] nikolsburg). Già a Mikulov Bismarck era riuscito con l'appoggio del principe ereditario FedericoGuglielmo a vincere la tenace resistenza del re GuglielmodiPrussia, il quale chiedeva l'annessione della Sassonia e dei territorî tedeschi della Boemia ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] .
A lui assai più che a Guglielmo d' Orange si addirebbe l'epiteto di taciturno. Egli parlava soltanto quando nessun altro e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II diPrussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] il paese fu occupato dai Francesi e con la pace di Tilsit (1807) Napoleone lo unì al regno di Vestfalia, di nuova fondazione. Il successore di Carlo Guglielmo Ferdinando, il duca FedericoGuglielmo, si adoperò con tutti i mezzi per la liberazione del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e studioso prussiano. Discendente da una delle migliori famiglie ugonotte emigrate di Francia dopo la revoca dell'editto di Nantes nacque il 30 aprile 1767 in Berlino, e vi morì il 19 aprile [...] e di casta, quali erano, con varie gradazioni, professati dal re FedericoGuglielmo III e dal principe ereditario. Così, mentre gli stati tedeschi meridionali, con i loro parlamenti, tenevano conto degli ideali liberali del tempo, la Prussia, che ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 1 settembre 1795 a Marienwerder. Percorse la carriera militare, congedandosi nel 1821 con il grado di capitano di cavalleria, quindi entrò in quella amministrativa, giungendo [...] governo a Treviri. Ritiratosi nel giugno 1848 il ministero Camphausen, l'A. fu nominato dal re FedericoGuglielmo IV diPrussia presidente del Consiglio e ministro degli esteri; ma tre mesi dopo dovette dimettersi, non potendo fronteggiare la marea ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] egli stesso nella dedica a Federico II diPrussia dell'edizione del 1784), tuttavia FedericoGuglielmo gli dimostrò anche maggior considerazione, nominandolo consigliere di legazione, mentre il re di Polonia lo creava nel 1789 canonico onorario di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...