PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] nel lavoro, salvò la monarchia dalla disgregazione. A Reichenbach (27 luglio 1790) l’accordo con FedericoGuglielmo III diPrussia favorì la pacificazione dell’Ungheria mediante il ripristino degli antichi privilegi costituzionali, il ritiro della ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] a occuparsi in occasione dell’udienza ricevuta il 9 giugno 1788 dal re diPrussiaFedericoGuglielmo in visita in Westfalia, mentre una successiva missione presso Gustavo di Svezia non ebbe luogo per la morte del monarca.
Lo scoppio della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , della finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il suo B. promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] il Bambino, proveniente da casa Avogadro a Treviso, passata dalla grande collezione di Edward Solly alla collezione diFedericoGuglielmo III diPrussia e quindi nella Gemäldegalerie di Berlino (inv. n. 13), dove è andata distrutta nel 1945; così per ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] in Russia nel 1731, dalla ripresa del 10 febbraio 1728 a Dresda alla presenza del re diPrussiaFedericoGuglielmo e del principe ereditario Federico (il futuro ‘Grande’), che chiese copia della partitura al compositore. Tra le prime commedie ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] notizia all’autore. All’opera aggiunse un baccanale dedicato a FedericoGuglielmo III diPrussia, suo zelante ammiratore e sostenitore, che lo insignì del titolo di maestro di cappella onorario e gli commissionò un adattamento del brano per banda ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] M. si esibirono assieme a F. Liszt alla presenza dei re FedericoGuglielmo IV diPrussia e Guglielmo II d’Olanda; a Francoforte, in dicembre, dove si trovavano per una serie di tredici concerti, nacque un quarto fratello, Giuseppe; le M. si esibirono ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] e nell’autunno del 1806 si stabilì a Berlino su invito diFedericoGuglielmo III. Le guerre napoleoniche impedirono però al re diPrussiadi mantenere la promessa di finanziare le sue ricerche cosicché dovette guadagnarsi da vivere insegnando inglese ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche Federico III Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re diPrussia con il nome diFederico I, chiese al conte ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...