MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte diPrussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] alla morte del padre, avvenuta il 20 luglio 1837, si recò a Berlino per ottenere dal re diPrussiaFedericoGuglielmo III il trasferimento del vitalizio di cui egli godeva alla madre. Partì nel novembre dello stesso anno ma si trattenne a Milano per ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] diPrussia fino al 1796, come primo sopranista, diventando in breve tempo il beniamino del pubblico dell'Opera italiana. Nel periodo 1766-1786 le opere da rappresentare a Berlino venivano scelte personalmente dal re Federico re FedericoGuglielmo II, ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; G. Barbolini, Felice Alessandri maestro di Cappella alla corte diFedericoGuglielmo II diPrussia, Formigine 1984, ad ind.; M. Schedoni - C. Tacchini - D. Vandelli, Gli Schedoni da Camiazzo. Gli uomini illustri ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] la Zaffira, dedicata a Federico II re diPrussia e da questo lodata su segnalazione di Metastasio, il quale scrisse non 3, 1244; L. De Angelis, Elogio istorico del padre maestro Guglielmo Della Valle, Siena 1823, p. 18; G. Canonici Fachini, ...
Leggi Tutto
BUZZOLLA, Antonio
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Adria il 2 marzo 1815. Dal padre, Angelo, direttore della cappella del duomo di Adria e della locale Società filarmonica, apprese le prime nozioni [...] come direttore d'orchestra del teatro d'opera italiana e per l'onomastico del re, FedericoGuglielmo IV diPrussia, compose una cantata che gli valse l'insegnamento della musica alle principesse nipoti del re e l'invito a dirigere anche i concerti ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] Filippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore FedericoGuglielmo e di Dorotea di Holstein- 'imperatore e di Eugenio di Savoia, continuò la sua silenziosa e tenace battaglia per ottenere da FedericodiPrussia il riconoscimento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di completare l'unità nazionale, appare disposto a seguire la guida politica dei moderati.
Di fronte all'alleanza con la Prussiadi Cassala e diventata ostile alla Triplice per gli atteggiamenti filoboeri diGuglielmo . Pipitone Federico, L'anima di F. ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Prussia e Pomerania).
A Breslau, alla presenza dei vescovi di Gniezno, Breslau, Cracovia e Cujavie, ebbe modo di imperiale, Guglielmo II d diFederico II che aveva detronizzato il nipote e si era fatto incoronare (1258) re di Sicilia, tentò di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Mirabouc, dovette assistere impotente alla disfatta. Usciti dalla coalizione Toscana, Prussia e certi cappelli alla Federico II, tutt’insieme erano di Santarosa, Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, Guglielmo Moffa di Lisio, Giacinto Provana di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] en Prusse. Le di stima e di simpatia e il quotidiano Reichsanzeiger - secondo quanto ci dice la Gazzetta del popolo del 10-11 febbr. 1892 - riassunse l'opera del D. scrivendo che "godette della stima e amicizia degli imperatori Guglielmo I, Federico ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...