VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] all'Austria. Attese a lungo prima di poter salire al trono accanto a suo marito e dar così inizio ad un'era liberale nella storia della Germania: quando, morto il 9 marzo 1888 il vecchio Guglielmo I, Federico III divenne imperatore, era ormai troppo ...
Leggi Tutto
WALDECK, Georg Friedrich Karl, conte zu
Carlo Antoni
Uomo politico del Württemberg, nato il 31 maggio 1785 a Bergheim nel principato di Waldeck, morto il 18 giugno 1826 a Gaildorf. La sua famiglia, [...] . si rivolse anche con petizioni al Bundestag di Francoforte, all'imperatore d'Austria e ai re diPrussia, Danimarca e Inghilterra, attirandosi l'odio di re Federico e del suo successore re Guglielmo. Fu processato, espulso dall'amministrazione e nel ...
Leggi Tutto
VITTORIA AUGUSTA imperatrice di Germania e regina diPrussia
Carlo Antoni
Nata a Dolzig il 22 ottobre 1858, morta a Doorn in Olanda l'11 aprile 1921. Figlia maggiore del duca Federicodi Sonderburg-Augustenburg, [...] della guerra, il crollo dell'impero, la fuga in Olanda, la minaccia dell'estradizione diGuglielmo, il suicidio di suo figlio Gioacchino, le traversie coniugali di altri due suoi figli, contribuirono ad aggravare il suo stato.
Bibl.: A. O. Meyer ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] restava incerta e soggetta a pesanti controlli, la Chiesa affrontò in Prussia una battaglia diversa, finita con un sostanziale successo. FedericoGuglielmo III, nella speranza di fare del luteranesimo il gruppo più forte dello Stato, prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Hitler sullo stesso piano di Martin Lutero, FedericoGuglielmo I, Federico il Grande, Bismarck e Guglielmo II. Il nazionalsocialismo fu sostanzialmente interpretato come il risultato del militarismo prussiano-tedesco, dell'ibrido nazionalismo ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] si accompagna alla sicurezza.
3. Militaristi e civili
Ci sono stati militaristi che non volevano la guerra. FedericoGuglielmo I diPrussia non impegnò mai il suo sproporzionato esercito; lo risparmiava così come l'avaro risparmia il suo denaro. La ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] la propria. Quando, nella primavera dell'anno seguente, l'Assemblea riconobbe il primato del re diPrussia e decise di conferirgli il potere imperiale, FedericoGuglielmo IV non volle ammettere che la sua corona dipendesse da un mandato popolare. La ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , della finanza e della diplomazia, che non fruttarono peraltro i risultati sperati. Scrisse infatti inutilmente a FedericoGuglielmo IV diPrussia, al ministro delle Finanze francese J. Humann, al ministro delle Finanze del Regno delle Due Sicilie ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] Pietro Lombardo a Guglielmo d'Auxerre, a Giovanni di Cornovaglia ad Alessandro di Hales, e, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico diPrussia, ma scarsissimo fu il suo B. promette a Federico Barbarossa di tradurre dal greco un'opera di meteorologia, ma, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] pruskim w Warszawie G. Lucchesinim (Il fallimento della costituzione del 3 maggio alla luce della corrispondenza diFedericoGuglielmo II e dell'inviato prussiano G. L.), Kraków 2002. Documenti della missione a Vienna sono stati raccolti dal Kocój in ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...