Alessandro I Pavlovič zar di Russia. - Sovrano riformista e di spirito sostanzialmente liberale, ebbe rapporti ora di alleanza ora di conflitto con la Francia napoleonica, del cui crollo finì per essere [...] la consacrazione della propria gloria, sebbene non ottenesse tutto quanto voleva, specie per FedericoGuglielmodiPrussia, Vittorio Emanuele I di Sardegna ed Eugenio Beauharnais. A., che era ormai sotto l'influsso misticheggiante della baronessa ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] Asburgo era restaurata anche in Boemia e Ungheria, e una nuova insurrezione di Vienna (ottobre) veniva anch’essa stroncata. A dicembre FedericoGuglielmodiPrussia scioglieva la Costituente, quindi (apr. 1849) rifiutava la corona offertagli dal ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] liquidazione della tesi federalista propugnata nella costituzione elaborata dal parlamento di Francoforte (1848-49) e allontanò dai liberali il re diPrussiaFedericoGuglielmo IV, inducendolo a rifiutare la corona imperiale offertagli (1849) dallo ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I imperatore di Germania e re diPrussia. - Figlio secondogenito (Berlino 1797 - ivi 1888) diFedericoGuglielmo III diPrussia e di Luisa, nel 1861 succedette al fratello FedericoGuglielmo. [...] fu incoronato a Versailles imperatore di Germania, atto ufficiale di istituzione dello Stato tedesco unificato.
Vita e attività
Secondogenito di re FedericoGuglielmo III diPrussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) diFedericoGuglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] 1814 entrò a Parigi insieme agli Alleati. Durante la Restaurazione aderì alla Santa Alleanza, combatté i liberali e istituì (1839) la Chiesa evangelica diPrussia, con cui attuò l'unione dei calvinisti e dei luterani del regno, divenendone il capo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1795 - castello di Sans-Souci 1861) diFedericoGuglielmo III e di Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, successe nel 1840 al padre. Né decisamente conservatore né liberale, favorì una [...] poi imperatore Guglielmo I), e acconsentì alla convocazione di un'assemblea costituente prussiana. Rifiutò (1849) la corona imperiale tedesca, offertagli dall'Assemblea nazionale di Francoforte. Fallito il tentativo prussianodi costituire una ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa [...] dello stato. Al termine della guerra di successione spagnola, alla quale aveva partecipato anche la Prussia, accrebbe i proprî dominî con l'annessione dell'alta Gheldria e del principato svizzero di Neuchâtel. Intervenuto quindi nella guerra nordica ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1744 - Potsdam 1797) del principe Augusto Guglielmo, fratello minore di re Federico II, e di Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg-Bevern, fu designato alla successione sul trono alla morte [...] condotta degli affari, dalle sue amanti e dai suoi cortigiani favoriti. Pur proseguendo per alcuni aspetti la politica diFederico II (ne portò a termine la progettata riforma giuridica) ridusse tuttavia il centralismo assolutista e contrastò nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore FedericoGuglielmodi Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione [...] e Tecklenburg, ottenendo (1700) dall'imperatore il riconoscimento della dignità reale, e facendosi incoronare re diPrussia a Königsberg (1701). Durante la guerra di successione spagnola si alleò con l'Impero e con le potenze marittime. Protesse le ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1831 - ivi 1888) del principe, poi imperatore, GuglielmodiPrussia e di Augusta di Sassonia-Weimar, prese parte come ufficiale alle campagne contro la Danimarca (1864), l'Austria (1866) [...] la Francia (1870). Avversò da posizioni liberali la politica del Bismarck e tenne la reggenza nel giugno-dicembre 1878. Ammalatosi gravemente (1887), ebbe tuttavia tempo di succedere sul trono al padre (9 marzo 1888), ma morì dopo 99 giorni di regno. ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...