GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] eligendo papa, innalzarono il cardinale Federico di Lorena, che prese anglo-normanno, invece, dove il re Guglielmo e la regina Maria assecondavano gli sforzi fondo. Poiché Enrico IV (v.) finse d'ignorare i decreti dei sinodi romani del 1074 e 1075 e ...
Leggi Tutto
Rainaldo, nato della famiglia dei conti di Segni, fu dallo zio Gregorio IX creato cardinale diacono nel 1227, e in seguito, nel 1231, cardinale vescovo di Ostia. Morto Innocenzo IV, egli fu eletto suo [...] Se da cardinale aveva mantenuto con Federico II relazioni, almeno apparentemente, non quali candidati al regno tedesco prima Guglielmo di Olanda (morto il 28 gennaio interrotti dalla morte, per una crociata contro i Tartari.
Alessandro IV morì, il 25 ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] finché nel 646, dopo lunga lotta tra i Greci e i Longobardi, venne in potere di questi ultimi e sopra tutti Matteo D'Aiello, cancelliere di Guglielmo II, il quale non solo concorse a rendere vicina Napoli, ove nel 1224 Federico II aveva creato, tra l' ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] nell'alta zona murgiana. Le colture sono perciò svariate: i cereali nella parte più alta; la vite, l'ulivo duomo barese, risorto dopo la distruzione di Guglielmo il Malo nel 1156. La parte mediana di marmo raffigura forse Federico II con altri ...
Leggi Tutto
Primogenito di Tommaso I e di Margherita di Ginevra, nato verso il 1197, successo nella dignità comitale al padre il 10 marzo 1233. Il conte Tommaso I aveva riconosciuto ad Amedeo la successione per testamento; [...] quando lasciarono la vita ecclesiastica. I soli che rimasero fedeli alla chiesa furono Guglielmo, vescovo di Valenza e poi suo regno coincide con il periodo più grave della lotta fra Federico II ed Innocenzo IV; A. IV, continuando la politica paterna ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] tempo dopo il figlio maggiore Ruggero. Il suo erede, Guglielmo III, era ancora un fanciullo che governava sotto la tutela duca Corrado di Spoleto a Foligno, la città in cui Federico avrebbe passato i primi tre anni di vita. Si sono fatte molte ipotesi ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] , per l'Inferno; il poeta e la sua guida nella navicella o i peccatori tra le fiamme, per il Purgatorio; D. e Beatrice, l' 1482 moriva Federico da Montefeltro e i miniatori di corte capeggiati dal ferrarese Guglielmo Giraldi interrompevano ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] 528-544.
Avviato alla carriera di funzionario nella Cancelleria di GuglielmoI re di Sicilia, dove acquisì una formazione che si abortito, di pervenire nello stesso anno a un accordo con FedericoI Barbarossa. È indubbio che G. con la sua singolare ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] i due si unirono contro tutti, anche contro il futuro re o imperatore, senza peraltro nominare né Corradino né Guglielmo , a cura di G. Cracco, I-II, Roma 1992; Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di Federico II, a cura di G. Bertelli ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di GuglielmoI il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da . divenne sede di vari ordini cavallereschi e nel sec. 13° Federico II vi costruì il c.d. castello di Terra sulla riva ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...