Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] come uno Stato unitario.
La difficile successione a GuglielmoIGuglielmo decide di separare la Normandia dall’Inghilterra: lascia . In Siria incontra il duca Federico VI, figlio del defunto imperatore Federico Barbarossa, morto annegato guadando il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di ricostruire quello nella sua tenuta di Archangel´skoe, nei pressi di Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con FedericoGuglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il progetto del G. prevedeva un teatro per circa 400 spettatori ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] d’oro della regina Vittoria; nel marzo 1888 funse da segretario della delegazione per i funerali dell’imperatore di Germania GuglielmoI e per l’incoronazione del figlio Federico III; qualche mese dopo fu latore, per conto del papa, di un dono a ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] abbandonata (1277) - e da Bari, devastata da GuglielmoI (1156), nonché di gruppi etnici diversi, in particolare mercanti 1934, pp. 5-42; A. Prandi, Un documento di arte federiciana. Divi Federici Caesaris imago, RINASA, n.s., 2, 1953, pp. 263-302; R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] del ministro Karl von Stein zum Altenstein (1839) e del sovrano (1840), al quale succede il figlio FedericoGuglielmo IV, deciso a sradicare i germi della cultura moderna laica e razionalista, e a restituire alla Prussia la fisionomia di uno “Stato ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] la sua durata, dal confronto con il potere imperiale. FedericoI, eletto re dei Romani nel 1152, avviò presto una serie confronti di Umberto trova puntuali corrispondenze nelle vicende di GuglielmoI, conte di Ginevra, che nel 1186 fu sottoposto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] punto che l'A. conservasse ancora qualche tempo il suo posto per i buoni uffici del Filistri, amico del potente conte von Lichtenau, poiché era chiara a FedericoGuglielmo II l'incapacità del compositore italiano. Egli rileva, infatti, come durante l ...
Leggi Tutto
Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] re Valdemaro II di Danimarca. L'alleanza fu confermata dall'emanazione della Bolla d'oro, nel 1214, con la quale Federico riconosceva i possessi del re danese a nord dei fiumi Elba ed Elde, e agli estremi confini orientali nel territorio abitato dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] è all’interno della cinta difensiva – resta bloccata entro i confini delle ultime espansioni settecentesche. Karl Friedrich Schinkel, che nel 1815 viene nominato architetto di Stato da FedericoGuglielmo IV, non coglie in alcun modo il problema dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] nella direzione di costruire una politica di potenza.
Otto von Bismarck
Nel 1861, alla morte di FedericoGuglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello GuglielmoI che l’anno successivo, di fronte alla sfida liberale che si oppone a un ulteriore ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...