Militare prussiano (Berlino 1792 - ivi 1850); figlio morganatico di re FedericoGuglielmo II e della contessa Sofia von Dönhoff, datosi alle armi, raggiunse (1848) il grado di generale. Nominato nel nov. [...] 1848 presidente dei ministri prussiano, represse i moti rivoluzionarî. Nell'ott. 1850 accompagnò il principe Carlo di Prussia al convegno di Varsavia, dove subì da parte dello zar avvilenti umiliazioni. ...
Leggi Tutto
Figlia (Hannover 1687 - Berlino 1757) di Giorgio I di Gran Bretagna e di Sofia Dorotea di Brunswick-Lüneburg, sposò (1706) FedericoGuglielmo, principe ereditario di Prussia. Fu madre di Federico II. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] la qualità di principe membro dell'impero. Il nuovo Elettore del Brandeburgo, FedericoGuglielmo, non ottenne che la metà ulteriore della Pomerania, ma ebbe i vescovati di Magdeburgo, di Halberstadt, Minden, Kammin. Il duca di Meclemburgo ebbe ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] e poi Cangrande della Scala, Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, specialmente in Italia, v. anche la bibliografia speciale di FedericoI, Enrico VI e Federico II, Innocenzo III, Innocenzo IV, e per gli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la pace di Hubertusburg che lasciava integro lo stato di Federico II e riconfermava a danno dei Borboni l'equilibrio raccolte storiche sono le leggi di Enrico I, il Quadripartitus, le leggi di GuglielmoI e quelle di Edoardo il Confessore.
...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sono le lettere di Filippo II, Filippo III, Filippo IV, Granvelle, Margherita di Parma, GuglielmoI d'Orange, Oldenbarneveldt, Grozio, Maurizio di Nassau, Federico Enrico d' Orange, C. Huygens, per le quali v. alle bibliografie dei singoli personaggi ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] giorno 24 agosto, punte di cavalleria del principe FedericoGuglielmo apprendono a Châlons il recente sgombro dell'armata del operanti e 350.000 nei depositi e nei campi d'istruzione. I Francesi ebbero 140.000 morti sul campo o in seguito a ferite ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] ritrae non solo l'imperatore e i suoi prigionieri Giovanni Federico elettore di Sassonia e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria Giacomina di Baden, vedova di GuglielmoI di Baviera, e le sue ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] offerto, durante quattro anni, la vita. È così che fra i nomi dei caduti della Rivoluzione fascista risplendono quelli di molti combattenti della guerra mondiale: il tenente FedericoGuglielmo Florio, di Prato, ucciso a tradimento da un disertore di ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] 'ideale; in M. si formò la convinzione che essi erano i poeti, i sognatori, che conducono a cuore leggiero gli stati alla rovina, Infatti la Prussia, sotto la guida del nuovo re FedericoGuglielmo IV, gli sfuggiva e si avviava verso le riforme ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...