MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] per la successione austriaca (v. successione, guerre di). Nel 1741 i Franco-Bavaresi invasero la Bassa Austria, ma non puntarono su Vienna, ministri: per la politica interna, il conte FedericoGuglielmo Haugwitz; per la politica estera, il conte ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] Mentre Jean Duport si trasferì a Berlino (chiamato da FedericoGuglielmo II), dove iniziò una scuola che divenne presto violoncellisti italiani sulla metà del sec. XVIII e si fanno i nomi di Gaspare Dall'Oglio e Poliari. È necessario però ...
Leggi Tutto
HOLSTEIN (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Walter PLATZHOFF
Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] e Stör a S. e dal sec. XII vi si compresero anche i territorî: Dithmarschen a O., Stormarn a S. (nomi di popolazioni basso- Augustenburg, chiese aiuto ai Prussiani, e lo ebbe da FedericoGuglielmo IV. Le truppe prussiane e le alleate assediarono il ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] Esteri, insistette per la riforma del governo. FedericoGuglielmo III, dopo alcune concessioni, finì con soggiacere non seppe mai definire le linee del futuro stato tedesco.
Dopo i Cento giorni si recò a Parigi, chiamato dal Hardenberg, che sperava ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] , dai Francesi. Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principe elettore Federico III di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re GuglielmoI.
V. tavv. XXIII e XXIV.
Bibl.: A. R. Gebser e E. A. Hagen ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] V di Hainaut (1171-1195) fu il rappresentante di Federico Barbarossa nei Paesi Bassi; con l'aiuto dell'imperatore ottenne Bassi. Il principe più eminente della casa d'Avesnes fu GuglielmoI (1304-1337), suocero del re d'Inghilterra Edoardo III ...
Leggi Tutto
SYBEL
Carlo Antoni
Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] tornati di moda durante il regno di FedericoGuglielmo IV. Questo spregiudicato senso critico è dello stato prussiano, anzi della politica di Bismarck, l'opera ha i difetti di ogni storiografia aulica.
Interprete della ricca e forte borghesia liberale ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] Filippo II. Il conte Guglielmo IV van den Bergh, cognato di GuglielmoI d'Orange e membro del Compromesso di Breda, nel 1572 invase la provincia dalla Germania e s'impadronì di molte città. All'arrivo dell'esercito di Don Federico, il figlio del duca ...
Leggi Tutto
HARDENBERG, Karl August principe di
Uomo di stato prussiano, nato a Essenrode (Lüneburg) il 31 maggio 1750, morto a Genova il 26 novembre 1822. Studiò a Lipsia e a Gottinga; nel 1770 entrò nell'amministrazione [...] di Brunswick e passò a quella del margravio di Ansbach-Bayreuth (1790); poi, quando i due territorî furono ceduti alla Prussia (1791), andò al servizio di FedericoGuglielmo II di Prussia. Da allora sino alla morte lavorò per lo stato prussiano, in ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] napoleonica; col 1815 tornò, come granducato di Posen, alla Prussia. Nell'annettere la Posnania, FedericoGuglielmo III dichiarò che ne avrebbe rispettato i sentimenti polacchi, e difatti l'inizio della nuova dominazione fu promettente, sotto il mite ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
anti-Tar
agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative e i poteri della giustizia sportiva. ◆ Una...